Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] , le aggravarono le pretese di Umberto I Delfino (della dinastia di La Tour du Pin), il quale, avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino e di Beatrice diSavoia, pretendeva la contea diSavoia, come erede di Pietro II, padre di Beatrice. La guerra ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] Margherita Luisa d'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte di al duca diSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di stato importanti, ...
Leggi Tutto
Il voto di fondare a Brou un convento benedettino fatto nel 1480 da Margheritadi Borbone, fu compiuto nel 1506 dalla nuora diMargheritadi Borbone, Margherita d'Austria, vedova di Filiberto II il Bello, [...] duca diSavoia. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di gli sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante l' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , si ebbero i conti di Provenza, di Ventimiglia-Tenda, di Forcalquier, di Diois, di Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i conti di Vienne, di Avignone, di Arles, di Grenoble, diSavoia; sul Rodano i conti di Ginevra; sull'Arve, i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da Margherito da Brindisi, riportò nell'Oriente bizantino e in Egitto, ridiedero libertà dì movimento voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del Museo di Torino, che si accosta da un lato ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle regioni monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] già all'epoca della regina francese Margherita, seconda moglie di Béla III e figlia di Luigi VII, e un nucleo v. le Mitteilungen del Ministero della guerra e la biografia di Eugenio diSavoia (scritta da A. Arneth); per la storia delle minoranze ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Margherita Sarfatti (nata a Venezia; fondatrice, agli ordini di B. Mussolini, di Gerarchia; autrice di realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu Ruggero ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Il grande dominio infatti era quello di Ottocaro II re di Boemia, la cui moglie, Margherita, era sorella dell'ultimo Babenberg, d'Inghilterra, con l'Olanda, col duca diSavoia, con l'elettore Federico di Brandeburgo. Le vicende della guerra furono, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...