COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] : il 3 genn. 1948 fondò l'Accademia Salentina con l'appoggio di amici quali Oreste Macrì, Luciano Anceschi, MariaCorti ed altri; l'anno seguente iniziarono le pubblicazioni dell'Albero, rivista ideata e diretta dal Comi. Intanto la situazione ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] ’Associazione italiana di studi semiotici, nata a Pavia nel 1971, avendo tenuto sempre stretti rapporti con la scuola pavese (MariaCorti e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio Avalle), tutti rappresentanti di quella filologia romanza ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] -151; F. S.: «tentare di essere seri», in A. Dolfi - M.C. Papini, Scrittori a confronto: incontro con Aldo Busi, MariaCorti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, Roma 1997, pp. 159-179; M.M ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] conservate a Luino a Villa Hüssy, sede della Biblioteca comunale; altro materiale, donato dallo stesso Sereni a MariaCorti, è nel Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.
Per la biografia: oltre alla dettagliatissima Cronologia di G. Bonfanti ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] vissuta in prima persona, il romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg, allora redattrice presso Einaudi, e definito da MariaCorti una delle opere sulla Resistenza dal reale carattere commemorativo, fu insignito con il premio Viareggio nel 1949 e ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] (Milano 1971: apprezzato da Amelia Rosselli e finalista al Viareggio), e Week-end (Roma 1974, con prefazione di MariaCorti), in cui fotogrammi raggelati restituivano i gesti ripetitivi di un uomo-automa, alienato e disumanizzato. Sempre nel 1974 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] ; nuova ed., Torino 1996). Il romanzo – considerato dalla critica «il livello più alto della sua attività di narratrice» (MariaCorti, motivazione del premio Grinzane Cavour 1987) – ripercorre la vita con l’uomo amato e la sua malattia con lacerante ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] più largo è stato decisivo l’influsso, sia pure inteso in senso molto libero, dell’idealismo crociano» (Università di Pavia, Fondo MariaCorti, Cor.7.T/32, c.2).
Dal 1911 al 1913 (anno in cui ottenne la libera docenza in storia comparata delle lingue ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] , 1979-85; Panorama, 1986-92). Fondò e diresse le riviste Strumenti critici (con D’Arco Silvio Avalle, MariaCorti e Dante Isella, 1966) e Medioevo romanzo (con Avalle, Francesco Branciforti, Gianfranco Folena, Francesco Sabatini e Alberto Varvaro ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] il tradimento di A. P., in Otto/Novecento, XXVI (2002), 3, pp. 71-108; L. Scorrano, Memorietta su A. P., in Carte inquiete: MariaCorti, Biagia Marniti, A. P., Ravenna 2002, pp. 87-126; G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue: A. P. e la sua ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...