COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] e risultano attualmente anch'essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese nominò il C. scultore a Bellagio, la pala d'altare della cappella e vari busti (Giocondo Albertolli, Gianfrancesco Melzi, Maria Durazzo Melzi, quest' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Università di Roma - che dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a Firenze alla cattedra di ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] d'oro mostrano al punto d'incrocio una minuscola a. (crocetta da Civezzano, fine sec. 6°, Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum). A S. Maria La Concordantia caritatis dell'abbazia di Lilienfeld in Austria (151, della metà del sec. 14°) raffigura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1933, p. 456), e fu sepolto in S. Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età di di Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX sec Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] castello di Ebreichtsdorf (Austria) e dal convento de Midel (detto anche Messale di Stammheim; 64), un libro d'ore di Simon de Varie (57), opera di Jean Fouquet Annunciazione, opera catalana proveniente da Santa Maria di Tahull.La Rhode Island School ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] abbaziale di Lambach (Austria Superiore) e infine e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle storia dell'abbazia di Civate, ivi, 25, 1898, pp. 80-120; D. Sant'Ambrogio, La Chiesa a due absidi contrapposte di S. Pietro al ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] uno a Venezia e l'altro in Lombardia e in Austria: Tommaso Caffarini e Stefano Maconi.Il domenicano Tommaso Caffarini di S. Caterina da Siena nella basilica di S. Maria sopra Minerva, ivi, pp. 15-62; D. Giunta, Dal transito ai primi decenni del XV ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] nome della città di emissione (parigino d'oro; frisiacensi, denari argentei di Friesach, in Austria, e loro imitazioni) o con quello sui ducati d'oro del Senato romano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione di Maria, le ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 7 dic. 1611 per "Pitture fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle collezioni reali a Hampton Court, d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in Austria del C. durò con ogni Alparone, Un bozzetto del C. e una statua dispersa del Sammartino, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 287 s.; C. Faccioli, Di uno scultore ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...