SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e denaro sporco.
Storia di Stefano Maria Torelli. – Nel 2000, con la morte di Ḥāfiẓ al-Asad, divenne del Paese, e alle scrittrici Samar Yazbak (n. 1970), rifugiata in Francia e autrice di Ṭiflat al-samā᾽ (2005; trad. it. Il profumo della cannella, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di assai larga e varia cultura. Fanciullo di dieci anni, organizzò un'"armeggeria" per la venuta a Firenze del quindicenne Galeazzo Mariadi Firenze, alle abbazie di Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî diFrancia ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] in Francia, Belgrado in Serbia, che hanno delineato processi di trasformazione insediativa di notevole di Nonantola, di San Michele alla Verruca, di Santa Mariadi Tergu, di San Damiano ad Assisi, gli studi sul monastero di Bobbio, consentono di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] suo rappresentante a Madrid; ma egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa di Savoia moglie di Filippo V, A. seppe sì ben lavorare il dover rinunziare alla corona o almeno alla reggenza diFrancia). Contro la quadruplice così formata, l'A. ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] Vega, nel poemetto didascalico Nuova arte di far le commedie?
Insomma in terra diFrancia tutte le vecchie nazioni europee sembrano darsi Kabale und Liebe di Schiller, e avverrà più tardi in Maria Magdalene di Hebbel o nell'opera di Grillparzer.
Nell' ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] . Così in Italia a Fossanova, Casamari, a S. Mariadi Arabona, S. Galgano e in quasi tutte le chiese nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re diFrancia si distinse nettamente da quella a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] In funzione di questa colonizzazione, invero, sono stati fondati anche dei centri, come S. Anna tra Uras e Oristano, S. Maria La Palma istituzione di punti franchi; inoltre la regione può emettere prestiti interni per investimenti in opere di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Mariadi Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei e dello stesso diFrancia, con le spalle protette da una solida linea di circonvallazione. Eugenio e Vittorio Amedeo decisero di ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] (Clemente IV, Urbano IV, Gregorio X), sia davanti ai re diFrancia e ai più illustri contemporanei ecclesiastici e laici, e ciò tanto di S. Croce, Firenze; affresco giottesco in S. Maria Maggiore a Bergamo; affresco giottesco nella sala capitolare di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva diMaria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] 1994 e il 2001 da F.O. Gehry e l'ambasciata diFrancia, risorta esattamente sul lotto della prima ambasciata francese a B. il progetto per il Jüdisches Museum, dedicato a due secoli di storia ebraico-tedesca, realizzato da D. Libeskind tra il 1992 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...