DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo maritodi Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, maritodi Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio diGiacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 1941, p. 19 doc. 53) dipinse affreschi e la pala d'altare per la sacrestia della chiesa veneziana di S. Maria dei servi, purtroppo distrutti. Nel 1733 fu per la prima volta a Torino, al servizio della corte sabauda: eseguì affreschi nella palazzina ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Angelis (Elogio storico diGiacomo Pacchiarotti, Siena 1821), riferiva impropriamente a Giacomo Pacchiarotti – è Balsamo 2011, pp. 48-51; I. Sbrilli, Un dipinto di P. di F. O. nella chiesa di S. Maria a Campiglia d’Orcia, in Z. Grosselli - G. Piazza, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] prime composizioni note (oggi perdute), un’aria e una sinfonia per l’oratorio centone La calunnia delusa (testo diGiacomo Machio), eseguito in S. Maria della Scala. Sempre nel 1724 il viaggiatore olandese Jan Alensoon ascoltò eseguire una cantata ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] ’assemblea capitolare da cui sarebbe uscita, con la mediazione diGiacomo della Marca, la Illius cuius in pace del 2 febbraio di Casale, di Santa Maria dell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (Santa Maria degli Angeli), e poi di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Galatea e contestato da Ravellona signora di S. Mango; nel febbraio e nell'aprile 1248 il giustiziere di Principato, Goffredo Catalano, rigettò la richiesta diGiacomo Guarna circa la pretesa di entrare in possesso di due terreni siti nell'ambito del ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Leonardo e forse di S. Giacomo.La decorazione del portale, del protiro e della finestra absidale, secondo parte della critica, dovrebbe risalire alla fine del sec. 12° - in base anche a confronti con le sculture della vicina S. Mariadi Pulsano e con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] 80-82), proveniente dalla cripta dell'antica cattedrale di S. Mariadi Castello a Savona ed ora conservato nella Pinacoteca Louvre, già nella chiesa di S. Giacomo a Savona), opera firmata e datata 1513, che a quelle di Gandolfino si avvicina anche ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] nel “palazzo nuovo” della grangia di Gazzo, una delle dipendenze di S. Mariadi Lucedio. Suoi segretari furono Bagnone da peremptum», ma in conseguenza di un poco comune incidente. Secondo il racconto che ne fece, Giacomo Giacinto Saletta: «Essendo ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] (1653). Per i frati minori del convento della Porziuncola a S. Maria degli Angeli, dipinse la cappella di S. Giovanni e la cappella del Terz’Ordine, in compagnia diGiacomo Giorgetti (1630-40). Per i minori riformati della Chiesa Nuova, costruita ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...