MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] per singoli edifici; dallo storicismo della chiesa di S. Giovanni al Catano di Pisa (1947), del palazzo per la sede degli uffici ENPAS di Bologna (1952-57) e della chiesa dell'Assunzione diMaria Santissima al quartiere Tuscolano a Roma (1954 ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] Academy in Rome, 36 (1980), pp. 1 ss.; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in Schiavi in Italia, Roma 1988, pp. 109 ss.; Id., La villa romana e la piantagione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] che risalivano a Giovanni di Nicola, per accostarsi poi ai modi impiegati da Barnaba da Modena nella sua felice 54-57; G. Vigni, Dipinti toscani in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore diMario Salmi, II, Roma 1962, pp. 61-73; E. Virgili ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annuario della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 13, di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine e di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a Modena. Il grande Wiligelmo, seguìto più tardi li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il 1444 da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno al estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994, p. 143.
79 Sul codice ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di Cesena si veda G ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] più importanti sono ad Ancona, Bologna, Ferrara, Milano, Modena, Ravenna, Salona; uno è pervenuto da Roma a . 3; s. Onesti in S. Maria Fuori Porta, Lawrence, fig. 20) e si dimostra in certo senso di essere nella struttura l'erede della tradizione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] colossale di marmo sulla facciata del duomo di Firenze (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore Emilia. Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. 1970).
Letteratura critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] suo fianco, la croce e la corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, raccomanda Elena Gallery of Maps in the Vatican, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena 1994; J. Freiberg, The Lateran in 1600 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] : dalla lunetta della cappella di Agostino Chigi in Santa Maria della Pace (1511 circa; di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich, Firenze 2005, p. 5.
2 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, scultore e pittore a Roma 1496-1501, Modena ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...