ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] di finanza; MVSN; PAI; aviazione e marina) e 200 mila coloniali - governatore e non riuscivano a scardinare le nuove posizioni italiane. Per oltre un mese la lotta si di guerra e riducendo l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] studî fu la memorabile Relazione d'inchiesta sulla marina mercantile (1882), la quale contribuì efficacemente alla militare. Dichiarò nell'agosto del 1916 la guerra alla Germania e, durante la guerra, proclamò ed effettuò la proprietà italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] ai più alti gradi della gerarchia militare. Dalla formazione sino alla fine energia) e finalmeute ministro della Guerra e Marina (25 febbraio 1821). Ma la sorte anacronismo nella storia della storiografia italiana dell'Ottocento. Come cronaca, ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] militare. Ebbe per tale impresa la nomina a commendatore dell'Ordine Militare di Savoia.
A guerra finita il C. si ritirò dal servizio militare attivo nella R. Marina Piacenza 1923; id., Storia della Marinaitaliana durante la guerra mondiale, Bologna ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] alla campagna del '59, chiese di servire nella marina; assegnato allo stato maggiore della nave ammiraglia Re d 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana 1859-1860 (voll. 3, ivi 1860-67); ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, 1540, col Coronados, una prima spedizione militare nell'interno, sugli altipiani dell'Arizona e così i noli della marina ed i guadagni del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un Codice militare. Nello stesso tempo, Leone emanò importanti decreti relativi alla marina (Codice nautico sec. XVI e in seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve a Bisanzio più di quel ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fra le colonie italiane all'estero. E da per tutto, via via, la loro rudimentale organizzazione militare. Ogni fascio, orfani e i figli dei maestri elementari, oltre mezzo milione in colonie marine e montane e in case di cura per maestri, e ha ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dominio del mare, si forma una marina da guerra araba (le ciurme dovettero turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del illecita la vendita, tranne quelli d'uso militare. La diffusione del ṣūfismo (ascetico-mistico ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. botte cassée".
Da noi, nel 1341, le leggi marinare di Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi giostra, ma quell'esercizio militare si faceva soltanto da uomini ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...