TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Capua, meritando la medaglia d’argento al valor militare e la nomina a maggiore onorario del 77° il grado 32, partecipò alla XI Riunione degli scienziati italiani, che si tenne a Roma dal 20 al 29 nelle caserme e in marina) e, facendo seguito alla ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] partire da quando Gino prestò servizio militare come allievo sottoufficiale di marina. Prigioniero e internato in un campo nel tempo» (Il mestiere più bello del mondo, in L’architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, a cura di G. Ciucci, ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] , in sostituzione dello stipendio militare ormai sospeso.
Alla fine 1962. L’anno successivo sposò Marina Aardema, americana di padre olandese Bassani, I legami scientifici di O. P. con la Società italiana di fisica, ibid., p. 373; N. Cabibbo, From the ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] ricoverato nell'ospedale militare dopo poco che d'Ampezzo 1972; G. Armellini, Fascismo e pittura italiana…, in Paragone, XXII(1972), 271, pp. 51-61 , Palermo 1974, p. 88 e fig. 47 (Porta Marina a Pompei, 1936); F. Mazzocca, La mostra fiorentina del ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] meritando una medaglia di bronzo al valor militare (Chi è?, 1940). Diresse poi della difesa costiera al ministero della Marina, e in seguito l'ufficio 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] da parte di un ufficiale del Tribunale militare, di cui in un testo inedito del dell’aviazione civile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e ancora ministro dei quali è Ricordi di ottanta anni di vita italiana, Roma 2006, in collaborazione con F. ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , nella sua veste di "capo sezione di contabilità militare nel cessato Ministero della guerra toscano", la Relazione sullo la logismografia, adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] recite di beneficenza, durò sino al servizio militare terminato col grado di sottotenente di complemento; come primattrice Paola Borboni, prima, sulle scene italiane moderne, ad esibire il seno nudo in Alga marina di C. Veneziani (1925), e, dopo una ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] studiò matematica; Donato, ufficiale di marina; Giuseppe, che percorse una brillante curriculum con la lettura di classici italiani, latini e greci. La rivoluzione 1800), dove si concluse la sua carriera militare. Infatti, incalzato dai suoi, il D ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] il padre fu arruolato nella polizia dell’Africa italiana, dal 1937 al 1943 i Pratt si Castello, vi frequentò un collegio militare. Nel 1945, rientrato nuovamente a aveva avuto due figli, Lucas (1954) e Marina (1955), per poi divorziare nel 1956. Dopo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...