FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] del progetto del Serbelloni, poi risultato vincente per il suo costo più contenuto, nei confronti di quello del F. specie nell Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] La Lega della democrazia (1879-1883) e le lettere inedite di A. Mario ad A. L. e a G. Carducci, in Boll. della Domus l'Italia dal 1800 ai nostri giorni, Roma 1969, ad ind.; E. Costa, L'espulsione di A. L. dal Regno di Sardegna nel marzo del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Il Vangelo nella scuola, ispirato dal pedagogista Mario Casotti. Vi furono poi collaborazioni a riviste Montini fu l’assistente generale dell’Azione cattolica monsignor Franco Costa, che individuò in Pellegrino la persona più adatta per affrontare ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] doganiere; abbandonata la Sicilia, si imbarcò come marinaio toccando le coste africane e mediterranee; quindi si recò a Parigi dove visse Ida D'Agostini da cui ebbe due figli, Marilù (1931) e Mario (1932).
A Milano come a Parigi, gli inizi, Sul piano ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] contemporaneamente alla Rivista internazionale del socialismo di A. Costa. Dissoltasi la Lega, diede la sua adesione al lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869; J. White Mario, I garibaldini in Francia, Roma 1871, pp. 21, 56, 115; F ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] all’Esposizione di belle arti di Roma con una Testina e un’Ave Maria. Si tratta di uno dei pochi temi sacri trattati dal M. insieme compositivi ripetitivi. Con Di Giacomo e M. Costa frequentava il cenacolo artistico e letterario della birreria ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] nasce per queste azioni utili un apprezzamento più o meno elevato, e in ciò paragonabile al prezzo, secondo l'elevatezza del costo o sacrificio dell'azione medesima. Quanto più utile e quanto più rara è un'azione tanto più l'apprezzamento (prezzo) è ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] all’Università di Bologna, dalla quale ebbe tre figli: Maria, Paolo e Antonio. Nel 1941 fu richiamato sotto le armi cavò con un trasferimento ad altro reggimento, sempre sulla Costa Azzurra. Poche settimane più tardi, in seguito alla destituzione ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] con l’Azione cattolica fiorentina, guidata dall’arcivescovo Elia Dalla Costa e animata da un gruppo di dirigenti laici, tra i quali e trasferì Zoli a villa Forti, insieme con i figli Angiolo Maria e Gian Carlo e ad altri componenti del CTLN (tra i ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] giugno del 1937, anno delle celebrazioni giottesche. La regia fu affidata alla Pavlova, affiancata da Mario Pelosini e assistita dagli allievi Orazio Costa e Massimo Taricco.
Nel 1937 sposò Nino D’Aroma. Dopo l’allontanamento dall’Accademia, Pavlova ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...