Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] figlio, Alessandro. Rientrato a Bologna dopo il soggiorno toscano, quest'ultimo divenne in seguito assessore comunale e di voci, l'opera raccoglie anche scritti di collaboratori illustri, da A. Mario (per C. Cattaneo) a A. Loria (G.Arrivabene), da A. ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] dipendente dal soggetto: si sentono urli. Tuttavia, in toscano popolare, come in italiano antico, l’accordo al singolare
(9) a. io e Carlo andiamo al mare
b. tu e Maria venite con noi?
c. tu ed io siamo ottimi nuotatori
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] a metterlo in contatto con Pompeo Neri, l’economista toscano presidente della Giunta del censimento di Milano, e con anche in contatto con la corte di Parma, attraverso Paolo Maria Paciaudi, e con quanti si interessavano del problema della morale in ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] ; il che significa da una parte esaltazione e insieme giubilazione del G. con la conclamata superiorità e coesione del gruppo toscano rispetto al bolognese, ma anche, dall'altra, affermazione di una sorta di legame tra questo e quello. La conferma, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] percorso del gruppo napoletano Falso Movimento, di Mario Martone, affascinato dalla produzione di teoremi installativi simbolicamente e operativamente la direzione di lavoro del gruppo toscano. Che non manca di condensarsi in eventi memorabili, ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] Ghinassi (1976), che rileva come l’affermazione del modello toscano nell’intera area sia avvenuta non in una sola fase A. Schiaffini, Bologna, il Mulino, 1975, pp. VII-XXXV).
Alinei, Mario (1984b), La grafia veneziana delle origini, in Id. 1984c, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] modernista al Concilio Vaticano II, Firenze, La Nuova Italia 2000.
I libri e le carte di Mario Gozzini sono conservati presso l’omonimo fondo depositato all’Istituto Gramsci Toscano di Firenze, per la cui consultazione si rinvia a: Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] ma soprattutto Giovanni Testori con L’Arialda (1960) e La Maria Brasca (1960); per la varietà romana va ricordato Diego Fabbri di comicità» (Calamai 2004: 19) impronta la produzione del toscano Ugo Chiti. La lingua delle sue commedie più celebri – che ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] seguirono, nel 1787, un sonetto per l’onomastico della sovrana Maria Luisa (Dal dolce sonno appena io mi svegliai) e uno per col. 192; 1780, col. 824; 1786, coll. 227 s.; Magazzino toscano, XXVIII (1777), p. 153; Gazzetta toscana, n. 46, 15 novembre ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] di questo stile il cameo del sanguigno contadino toscano nella pellicola Altri tempi (1952) diretta da Alessandro Ridolfo ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...