RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Orvieto, unico affresco superstite di Gentile da Fabriano; essa è stata del tutto Convegno Nazionale, Roma 3-6 novembre 1986, Udine 1988; G. Accardo, G. Vigliano, Strumenti ), coll. 344-51; U. De Martino, Cento anni di dibattiti sul risanamento dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto da farne supporre l'appartenenza a una Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987, pp. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] v.). L'edificio, suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un giro di sedici colonne di spoglio, con quattro cappelle disposte a San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1997, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] È infatti stato dimostrato che nel duomo di S. Martino, riedificato da papa Alessandro II tra il 1060 e il 1070, , in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] frammentario e non tale da consentire una ricostruzione plausibile del clima culturale. Accanto a un Simone Martini e a un Passariano-Udine 1985", Pordenone 1987, pp. 93-96; U. Jenni, Das Skizzenbuch des Jaques Daliwe, Weinheim 1987; Simone Martini, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porto e la civitas Classis, connotata da edifici oltre la cinta muraria. Le 1995, I, p. 28ss.; II, tav. II; S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di 1977" (Antichità altoadriatiche 13), Udine 1978, pp. 267-287 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Desana, a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi ritrovati e nel priorato clusino di Saint-Martin ad Aime, in Savoia (Castelnuovo, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), Udine 1975, pp. 275-285; V. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Schlosser, 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa Silvestro (314-335) dotò il titulus Equitii, oggi S. Martino ai Monti, di una "domum in urbe cum balneo in ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, P. Paschini, Storia del Friuli, 2 voll., Udine 1953-1954; C. G. Mor, La porta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studi di Bibl. comunale di Udine. È a stampa in C. Mazzotta, Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. da Prato, in Studi e ...
Leggi Tutto