• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biologia [155]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Sociologia [140]

Wald, George

Enciclopedia on line

Wald, George Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina o la fisiologia assieme a R. A. Granit e a H. K. Hartline, per le scoperte sui processi biochimici della visione. W. ha concentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PREMIO NOBEL – HEIDELBERG – VITAMINA A – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, George (2)
Mostra Tutti

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz

Enciclopedia on line

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica [...] in collaborazione, compiendo ricerche nel campo del metabolismo dei glicidi, alla conoscenza del quale hanno portato contributi notevolissimi: tra l'altro sulla sintesi biologica del glicogeno e sul meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – GLICOGENO – INSULINA – HOUSSAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz (1)
Mostra Tutti

Weller, Thomas Huckle

Enciclopedia on line

Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della Harvard University (Cambridge, Mass.). Ebbe il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus e la preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – FISIOLOGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weller, Thomas Huckle (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, Sewal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WRIGHT, Sewal Giuseppe Montalenti Genetista americano, nato a Melrose, Mass., il 21 dicembre 1889, professore all'università di Chicago. Autore di numerose ricerche di genetica, specialmente sulle cavie, [...] sempre con riguardo a problemi biologici o metodologici generali: azione dell'eredità e dell'ambiente sulla variabilità, effetti della consanguineità, metodi per il calcolo del coefficente di consanguineità, ... Leggi Tutto

GORINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GORINI, Luigi Luciana Fratini Microbiologo, nato a Milano il 13 novembre 1903, morto a Boston (Mass.) il 13 agosto 1976. Laureatosi in medicina a Milano, si dedicò dapprima a opere assistenziali. Poi [...] si applicò alla ricerca scientifica, studiando i meccanismi di stabilizzazione della molecola per mezzo di ioni calcio e magnesio, con cui alcuni enzimi (proteasi) batterici si proteggono dall'autodigestione. ... Leggi Tutto

Cohen, Seymour Stanley

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (n. New York 1917). Prof. universitario di biochimica e socio di prestigiose accademie scientifiche, ha lavorato e insegnato nel laboratorio di biologia marina a Woods Hole (Mass.). [...] Allievo di E. Chargaff, si è occupato della riproduzione dei batteriofagi, di virus delle piante e delle interazioni tra virus e cellule. Con i suoi studî ha dimostrato il ruolo della spermidina nel mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RNA DI TRASPORTO – ACIDI NUCLEICI – BATTERIOFAGI – BIOCHIMICA – NEW YORK

Hunt, Timothy Richard

Enciclopedia on line

Hunt, Timothy Richard Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] di Woods Hole (Mass.) e dal 1990 svolge il suo lavoro di ricerca presso l'Imperial cancer research fund di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RICCIO DI MARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Timothy Richard (2)
Mostra Tutti

Lùria, Salvatore Edoardo

Enciclopedia on line

Lùria, Salvatore Edoardo Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – BATTERIOFAGO – FISIOLOGIA – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùria, Salvatore Edoardo (3)
Mostra Tutti

Shimomura, Osamu

Enciclopedia on line

Shimomura, Osamu Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] presso la Boston University Medical School ed è stato senior scientist del Marine biological laboratory di Wood Hole (Mass.) fino al 1975.  Ricercatore presso l'Università di Princeton negli anni Sessanta, in relazione alla bioluminescenza prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CHIMICA ORGANICA – BIOLUMINESCENZA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

LURIA, Salvador Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LURIA, Salvador Edward Luciana Fratini Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] 'Indiana (Bloomington) poi dell'Illinois (Urbana). Dal 1958 è professore al Massachusetts Institute of Tecnology (Cambridge, Mass.). L. studiò i meccanismi della resistenza acquisita dai batteri contro l'infezione dei batteriofagi: applicando analisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali