Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di tale pratica non è infatti ascrivibile a una semplice manifestazione di costume, che improvvisamente prende piede nella società di massa. Nel caso del piercing si osserva infatti la violazione di un tabu che esiste proprio per il fatto che, con ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] trasmesso da un memoriale di tipo cronachistico scritto in latino, per celebrare la vittoria dei lucchesi sul marchese di Massa del gennaio 1213 (Castellani 2000: 466-470; Formentin 2007: 39-61).
Le scritture volgari presentano una grande varietà di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Bush, Susan, The Chinese literati on painting. Su Shih (1037-1101) to Tung Ch'i-ch'ang (1555-1636), Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1971.
Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] superiore a tutte le razze d’altro colore». Il rapporto aggiungeva che Gemelli era stato «vivamente applaudito dalla massa degli studenti e dal pubblico, vivamente meravigliati di vedere un frate tenere conferenze su argomenti in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] estendersi sul piano sociale fino a imprigionare anche il pensiero: la "tirannide della maggioranza" produce un conformismo di massa cui non servono catene e carnefici perché "trascura il corpo e punta diritto all'anima", un conformismo alimentato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e sociale da lungo tempo superata dall'odierna evoluzione; quegli strumenti sono sorti in un'incipiente società dei consumi di massa, ma oggi sono del tutto inadeguati a soddisfare un pur minimo interesse del consumatore. Anzi, alcuni di quegli ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il giacobinismo ha aperto la strada alla democrazia proprio perché ha stretto un vincolo organico e profondo con le masse lavoratrici favorendo la loro emancipazione. J. Michelet, A. de Tocqueville ed E. Quinet condivisero l'idea che le istituzioni ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] permisero di determinare le proprietà: carica elettrica negativa invariabile e uguale per tutte (carica elementare) e una massa estremamente piccola. La carica elettrica positiva o negativa di un corpo elettrizzato fu spiegata rispettivamente con un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Advanced Training avevano messo in guardia il governo, affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione di massa, e attraverso la selezione a tutti i livelli scolastici degli allievi più validi formava un numero sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] le analogie formali fra il volto e l'area toracoaddominale di una figura femminile, come R. Magritte nello Stupro, dove una gran massa di capelli fluenti incorniciano non già il viso di una donna, ma il suo busto nudo. In questo modo, il pube finisce ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...