Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Lisippo, che raffigura un atleta dalle forme sproporzionate e massicce, estranee all'ideale classico del 5° secolo. Un' olimpiche
Stadio (stàdion; 776 a.C.-269 d.C.): gara centrale delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, si correva su una misura ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Etbai lungo il Mar Rosso, il Corno d'Africa, l'Africa orientale e l'Africa australe. I centri maggiori si trovano nei massiccicentrali del Sahara, nel Corno d'Africa e nell'Africa australe. Essi comprendono incisioni e pitture in vari stili e i temi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] tale controllo. Le terre governate direttamente dal potere centrale erano per la maggior parte concentrate a nord-ovest Patrice Cressier
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a nord del massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della qibla (direzione della Mecca), fra le quali spicca quella centrale, più larga, che forma una T con la navata come affermano le fonti, esso doveva comunque essere sensibilmente meno massiccio di quanto esse segnalino (3,7 m in luogo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] delle province di Badr al-Giamali aveva dato un ruolo di centralità a discapito di Assuan, vide nel XII secolo un crescente (Misr al-Fustat). A oriente si ergeva il Muqattam, un massiccio di calcare bianco a forma di tavoliere che si estendeva da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di uno spesso muro perimetrale difensivo di mattoni crudi su massicce fondazioni in grandi lastre di arenaria, costruito e mantenuto in efficienza nel corso delle due fasi centrali di occupazione, a occupare l'intera porzione settentrionale del sito ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] terremare per una serie di apporti successivi dall'Europa centrale, che si vale di mezzi prevalentemente plastici: così Età del Bronzo all'Età del Ferro, che come un massiccio influsso culturale in epoca posteriore.
Del resto, la decorazione plastica ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] al periodo vichingo, Helgö, sul lago Mälar, nella Svezia centrale, aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed testa zoomorfa, opera del Maestro Accademico, al rilievo massiccio e ai motivi sbozzati nello stile di Oseberg, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] l'abbandono dei c. suburbani e avviò in modo massiccio le traslazioni fu l'assedio della città da parte dei 5° o degli inizi del 6° la cappella funeraria a pianta centrale nel monastero di Mar Gabriel a Qartamin nel Ṭūr ῾Abdīn, come pure ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] (riprodotti nella carta delle miniere d'oro di Torino), il massiccio di Semna sulla strada da Kanayis a Berenice, le cui abituale per tutta la XII dinastia ‒ e il nucleo centrale con mattoni, rinforzandolo con un'armatura costituita da diverse ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...