KOBELL, Franz Wolfgang von
Federico MILLOSEVICH
Emma MEZZOMONTI CANTIMORI
Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] II diBaviera, alla morte del quale dedicò un commosso Erinnerungsblatt (1864), il K., che in lieti convegni univa intorno a sé i soci dell'Altengland e anche i poeti chiamati a Monaco da Massimiliano come Geibel, Heyse, Dingelstedt, creò ...
Leggi Tutto
SPIX, Johannes Baptist von
Edoardo Zavattari
Naturalista viaggiatore, nato a Hochstadt (Baviera) il 9 febbraio 1781, morto a Monaco il 13 marzo 1826. Insieme a Ch. Fed. Martius compì, per incarico del [...] re Massimiliano Giuseppe IdiBaviera, un viaggio durato tre anni (1817-20) nel Brasile raccogliendo abbondanti materiali zoologici, mentre il suo compagno studiava la flora. Il risultato di questo viaggio e l'illustrazione delle raccolte formarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano Enrico diBaviera era infatti gravemente malato e . Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo I. XI non ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sono cedute a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de consulente di Ludovico IdiBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ospite del re Massimiliano II diBaviera, e nei frammenti della Storia universale (Weltgeschichte, 1881-1885), l'opera cui ancora attendeva al momento della morte, per comprendere e dimostrare la correlazione storica universale tra i diversi periodi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1805 al Duca Ercole III, ed alla morte di lui all'Arciduca Massimiliano. Da questi trasferito a Vienna, poi restituito in für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico IdiBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) acquistò ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] arcivescovo elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, Bibliothèque de l’École des chartes, CLIII (1995), pp. 131-155; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'anniversario della morte del Tasso e nel corso della quale i Romani di ogni ceto sociale salivano a S. Onofrio sul Gianicolo. Nel 1870 su commissione diMassimiliano II diBaviera, assunse, rispetto al tentativo del G. di ritrovare un'autonoma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore diBaviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, . Rossetti; è edita in I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I*, I testi händelliani. Da "Vincer se ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] figlia diMassimiliano elettore diBaviera (14 genn. 1805), lo designò come successore, in caso di mancanza di eredi moderne et contemporaine, VII (1906), pp. 509-523. Fra i contributi particolari più recenti: F. Boyer, Napoléon Eugène vice-roi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....