Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] marginale (CMg). In altre parole, il profitto è massimo quando il ricavo marginale, dato dal prezzo, è pari by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1969).
Sraffa, P., Lettera a J.M. Keynes, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] fair play. Loro compito è anche di favorire e sviluppare al massimo la pratica del proprio sport a ogni a Firenze (1930), il 'Vigorelli' a Milano (1933), il 'Mussolini' a Torino e il 'Delle Vittorie' a Bari (1934). Una particolare cura si rivolse a ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di sussistenza. All'opposto, quando il livello di reddito è elevato al punto da essere al di sopra del massimo consumo sostenibile, non si può parlare di risparmio in termini di capitalistica (a cura di L. Costabile), Torino 1980.
Graziani, A ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] guance e senza trucco intorno agli occhi, al massimo ingentiliti da una leggera velatura di cipria: modo che contrasterà con la coloritura di fine secolo, quando si profila l'artificio di cambiare il colore naturale del capelli tingendoli in rosso ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] per l'esistenza di un massimo vincolato della funzione di utilità (massimo vincolato perché la dotazione politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1943).
Pearce, I.F., A contribution to demand analysis, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , ma è un’emorragia fermata per sempre, ed ecco nitente la massimadi Tommaseo: «Solo il passato è bello, perché non duole più» scrittura, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] a segnalare i punti massimidi contrasto e, nello stesso tempo, le linee di demarcazione che si possono personale, in Digesto delle discipline privatistiche, 19° vol., Sez. civ., Torino 1999, ad vocem.
A. Wadud, Qur‛an and woman. Rereading the ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ovunque: in Italia, ad esempio, un disegno di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della ottocentesco già sede del Collegio Massimo presso la stazione Termini nel 1984, poi a Londra, Parigi, Torino), alla quale hanno fatto seguito altre ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , Massimo (2003), La Scapigliatura poetica milanese e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne.
Ascoli, Graziadio Isaia (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi e con un saggio di G. Lucchini, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] in Toscana dalle origini ai primi decenni del secolo XIII, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 65-77.
Baldelli, Ignazio (1988), Conti, glosse e riscritture ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....