SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] si deve tener conto diuna differenza attestata nella partecipazione funzioni. Ai re in definitiva resta quasi soltanto il comando degli eserciti in guerra e la facoltà di teatro ellenistico-romano, di notevoli dimensioni (diametro massimo m. 143), ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] spettò più a questa città la funzionedi avanguardia e di riforma che si era assunta ripetutamente in passato.
Istituzioni culturali. - Come centro di vita culturale, Amburgo ha assunto, in Germania, una sua propria fisionomia soprattutto in seguito ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] numero grandissimo, perché la loro tecnica raggiunse il massimo della perfezione, e infine perché immenso è anche il del comma, che ha la forma diuna grande virgola sotto due grandi punti; deriva da una trasformazione dei segni d'interpunzione che ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] il numero di fattori irriducibili del polinomio (con metodi lineari, in funzione del rango diuna certa .
Geometrie finite e quadrati latini
Il problema di sapere per quali n esista un numero massimodi quadrati latini n3n a due a due ortogonali ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] da una profondità di 50 cm. si passa a m. 1,50 di prof0ndità;
3. essa scema sensibilmente e costantemente durante la notte; la differenza fra il giorno e la notte è in media di mgr. 85 in mille volumi di aria, con un massimodi 181 e un minimo di 16 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di bovini l'uomo qualche volta ha sviluppato tutt'e tre le funzioni, qualche volta due sole di esse, qualche altra ha concentrato i suoi sforzi su unafunzione ingrassati vanno da un peso minimo di kg. 750 a quello massimodi kg. 1200; il loro ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] fosse un sacco inerte; tale proprietà è conosciuta dai radiologi col nome di peristole gastrica. Il tono è unafunzione autonoma della quale il vago è il massimo regolatore. La peristalsi è particolarmente intensa nella regione centrale o prepilorica ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] cura di ottenere una matrice acciaiosa della maggiore resistenza possibile, e cioè completamente perlitica (con il 0,8% circa di carbonio combinato, poiché, come si sa, è il costituente perlitico quello che negli acciai possiede la massima resistenza ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] nei cavi sottomarini, è: 1) unafunzione della sensibilità degli apparati riceventi, a essi collegati; 2) unafunzione della distanza fra i due estremi d'una sezione di cavo, e precisamente, per uno stesso tipo di cavo, essa varia in ragione inversa ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] colmate di monte, affossature in traverso, sistemazioni a spina, terrazzamenti, drenaggi, ecc.), consente con ciò un migliore assetto produttivo della montagna con una densità demografica non troppo scarsa. La grande opera è affidata in massima parte ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.