LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] o degli inizi dell'8°, "al massimo entro gli anni del pontificato di Giovanni VII" (Andaloro, 1985, pp. anche la sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in dubbio; attualmente si ritiene probabile una collocazione verso la fine ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] andavano assumendo sempre più unafunzione politica, a volte svolgendo anche funzionidi governo. Erano al si organizza una costruzione della ragguardevole altezza di oltre 14 m. Quello merinide fu il periodo dimassimo splendore della città ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tutta la comunità durante la preghiera del venerdì. Mancando diuna direzione visiva, esso venne modificato dalla introduzione diuna navata assiale per la necessità di ordinare lo spazio in funzione del miḥrāb. Quest'ultimo, secondo lo studioso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] onorari dell’Ellenismo maturo nella sua funzionedi supporto di statue e di propileo monumentale, ma si differenziava Palazzo Massimo), nella zona ancora libera a ovest delle terme neroniane. Dal punto di vista dei contenuti si trattava diuna novità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , sono monumenti di grande imponenza e, oltre ad avere unafunzione difensiva, si prestavano alla funzione cerimoniale del passaggio madrasa che in epoca successiva vedrà la sua massima diffusione. Altra struttura architettonica che si configura ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 'antico decumano massimo - rivelò presto la propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E con la sua numerosa bottega è in grado di esaudire le richieste diuna committenza molto vasta, operando simultaneamente in numerosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] con una larghezza massimadi 170 km. Le condizioni climatiche sono molto favorevoli all'agricoltura, mentre la presenza di estesi pascoli funerario in superficie connesso con l'incinerazione). La funzione sacerdotale, per lo meno in ambito domestico, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e il camerlengo. La funzionedi segretario pontificio mancava tuttora diuna precisa configurazione e, così numero dei senatori, in Maccabei, I, 8, 15. Più diuna volta discute testi antichi (Valerio Massimo, Gellio, pp. 41, 74, 83), e anche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] area di 400 m di lato e raggiungono un'altezza massimadi 10 m. L'importanza delle stratigrafie e delle scoperte di B. svolgesse unafunzionedi immagazzinamento collettivo per diverse comunità seminomadiche, anche se mancano chiari segni di attività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dritti e superfici piane ‒ ha raggiunto il suo massimo splendore, sopravvivendo ancora oggi. La muratura con di un meccanismo di arresto e di vasi di terracotta. Anche se il suo funzionamento può apparire piuttosto semplice, la costruzione diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.