Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni», e che la custodia cautelare in sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Unafunzione μ da Σ nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] studio, come d. continue.
Rappresentazione della funzionedi ripartizione diuna distribuzione
Una d. si può rappresentare mediante la sua funzionedi ripartizione o di d., che, nel caso diuna d. semplice, è unafunzione F(x) che indica, per ogni ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sono infiniti, cioè se un elemento dipende da unafunzione variabile, si parla di g. continuo infinito. Esempio di g. continuo a 3 parametri è l’insieme delle proiettività diuna retta in sé, rispetto al prodotto di trasformazioni.
I g. misti sono g ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] In fig. 6 sono riportati, per una data e., gli andamenti di τ, K, η in funzionedi γ: τ e K decrescono con γ, mentre η è zero per γ=0 (condizione di trazione a punto fisso) e, ;dopo raggiunto un massimo, si annulla nuovamente quando τ=0 (condizione ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] particolare, che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare funzione, detta funzione obiettivo, in presenza di vincoli espressi da equazioni o disequazioni. A seconda della struttura dei vincoli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] massima per le ultime che formano la cauda equina. La pia madre le riveste lungo tutto il decorso. La radicolopatia è un processo patologico a carico diuna r. spinale. Responsabili di duplice funzionedi fissare la pianta al terreno e di assorbire ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] definire intorni, funzioni regolari e trattare le v. algebriche analogamente alle v. differenziabili o analitiche. Proprietà importanti diuna v. (irriducibile) V di Pr sono l’ordine e la dimensione. La dimensione di V è il massimo intero d tale ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi diuna successione, e il risultato [...] dei primi 9 numeri è prima del 10 o diuna delle sue potenze, funziona da moltiplicatore; quando è posto dopo, da addendo degli utenti della rete. Con due sole cifre si può arrivare al massimo a 100 numeri diversi e quindi a 100 utenti, con 3 cifre ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di corrispondentemente, la capacità di trasporto varia fino a un massimodi qualche migliaio di persone ogni ora ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea diuna posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in parentesi tonde o quadre). Si segna di solito un p. al termine diuna parola abbreviata (seg.=seguente; p. es.=per esempio).
Nella scrittura greca un p ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.