Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Tartaglia asserì che l'angolo dimassima gittata è di 45°, e fornì come dimostrazione i risultati diuna prova di tiro con angoli di 30° e di 45°. Tartaglia stabilì inoltre che ogni gittata, a eccezione di quella massima, può essere raggiunta con due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] più grande oggetto celeste mai osservato, con una dimensione massimadi ben 18,6 milioni di anni luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota nelle montagne del Caucaso, un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] generali di terzo grado riveste unafunzione determinante anche per la procedura risolutiva di quelle didi Euclide ed editore di Archimede (v. par. 4) ben conosce. Le dimostrazioni più importanti (l'elevazione di 45° per ottenere la gittata massima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ; in particolare, la 6 e la 7 la sostituzione di un peso uniformemente distribuito sul braccio diuna bilancia con un singolo peso, e la prop. 8 tratta del funzionamentodiuna bilancia con un giogo pesante. Ricostruire la successiva trasmissione in ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] adattamento all'ambiente quanto l'espressione diuna perturbazione patologica dell'emopoiesi. Il limite fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è considerato un protooncogene, in quanto anomalie del suo funzionamento sono tra le cause della trasformazione cellulare.
Trovati i resti fossili diuna balena dotata di capacità deambulatoria su terra. Il paleontologo statunitense Hans Thewissen ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] diuna proiezione intermedia, né dal nord né dal sud, mediante la quale si possono proiettare gli astri della sfera celeste nella loro totalità sul piano dell'equatore celeste o sul piano di un cerchio massimofunzione della posizione del polo di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] H??? nel modo seguente:
Una ‛forma automorfa di peso k per Γ' è unafunzione f(z) definita per z massima estensione abeliana di K in cui nessun primo è ramificato. Questo particolare corpo di classi radiale è chiamato ‛corpo di classi di Hilbert' di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] superficie della sfera, utilizzando in modo massiccio il tracciato di cerchi massimi. Meglio ancora, Abū 'l-Wafā᾽ si spingerà fino in funzionediuna scala di difficoltà crescente.
I lavori di Abū 'l-Wafā᾽, di Muḥammad al-Baġdādī, di Leonardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] classico: gli scritti più antichi di quel periodo a noi pervenuti attribuiscono il massimo valore ai Canoni, esprimendo anche modi di moltiplicare e dividere: "scegliere la regola in funzione dei problemi significa essere abili, prendere una regola ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.