La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] massimo della funzione polinomiale. È a questo proposito che egli introduce nuovi concetti, nuovi procedimenti e un nuovo linguaggio; anzi, definisce un nuovo oggetto. Comincia così con il formulare la nozione dimassimodi dà invece una discussione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 'uno è l'immagine dell'altro. Illustra poi nel massimo dettaglio il ruolo che la teoria dei gruppi può svolgere la prima volta, il concetto astratto di carattere di un gruppo abeliano finito G, definendolo come unafunzione α da G al gruppo delle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 1 fino a 4 (fig. 2a-d) rappresentavano il palmo diuna mano destra con le dita rivolte verso sinistra; il conteggio partiva aveva la funzionedi cursore per le altre dita; tali differenze suggeriscono l'esistenza di sistemi diversi di conteggio. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) massima se c'è complementarità per tutti i bit, e diminuisce all' aumentare del numero di bit non complementari. Al di sotto diuna ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ).
Si supponga che esista, e sia calcolabile, un massimodi popolazione; una popolazione che cresce tenderà ad approssimare questo massimo, ma con una velocità diversa in funzione della distanza dal massimo stesso. Malthus (v. § 5a) osservò che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 2), (v−1), v, (v−1), (v−2), … 1. La funzione 'generatrice' di Simpson era in questo caso
[33] f (r)=r-v+2r-v+1+…+(v una serie di 2048 partite di Pietroburgo. La posta media pagata per partita risultò essere solo 4,9 e il numero massimodi lanci in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] della possibilità di tracciare un cerchio massimo per due punti dati sulla sfera mediante l'uso diuna cordicella tesa o qualunque) la formula che dà il calcolo dell'altezza in funzione dei lati.
b) I poligoni. Riguardo ai poligoni nei quali si ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] dim E 〈 + ∞, r (T) è uguale al massimo dell'insieme degli autovalori di T). Per ∣λ∣ > r(T) il ‛risolvente' R (λ, T) = (λ - T)-1 sarà dato dalla (serie di Neumann):
Il risolvente λ → R (λ, T) è unafunzione localmente olomorfa su ρ (T) a valori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] famoso experimentum crucis, ivi descritto, ha la funzionedi mostrare, una volta rifratta la luce bianca, l'immutabilità , la Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca del moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] non ordinate). nCk ci dice quanti sottoinsiemi di cardinalità k sono contenuti nell'insieme di cardinalità n; il numero nCk si scrive più comunemente come
Unafunzione generatrice per questi numeri è
una forma del 'teorema del binomio' (per ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.