Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] terzo del Seicento). Il pontefice diede ordine di raccogliere il materiale d'archivio, fino a quel momento sparso in varie parte principale di questa spesa era costituita da somme stanziate per costruzioni all'interno dello Stato pontificio ed in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] storicamente più avanzate del paese: da un 3% iniziale, ingegneri e a profili di evidente interesse materiale, ebbe anche connotati culturali e a oggi, Donzelli, Roma 1993.
F. Cammarano, La costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] meno compiutamente riprodotta da ciascuno, in quanto integrata con nuovo materiale. Muovendo da questa convinzione, lo Baronio e Tillemont, poiché proprio a loro si attribuisce la costruzione della nozione di editto di Milano.
19 Louis-Sébastien Le ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] forzosa sotto l’egida dell’autorità imperiale, bensì nella costruzione di un sistema di pacifica coesistenza tra Stato e Chiesa .
71 Si trattava infatti di materiali provenienti, oltre che dal giurista Paolo, anche da altri giuristi (tra cui Ulpiano), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] riscoperta di Ippocrate e di Galeno; dietro la costruzione di macchine e strumenti scientifici, con la conseguente filosofi reazionari che, da Joseph de Maistre a François-René de Chateaubriand, accusano la scienza di materialismo e di apportare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo e ottennero, nel dicembre 1581, la revoca della decisione e la distruzione materiale del decreto regio. Anche sugli ordini del 1582 e del 1583 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] esercitata e la libertà dell'individuo, da un lato, e tra l'assenza che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, pp. 337-375 (tr. it. parziale in: La costruzione sociale della devianza, a cura di M. Ciacci e V ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa dell da riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover fare rispetto alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , prodotti da autori nati successivamente alla morte di Costantino, offre materiale di grande , poco prima della morte; le si attribuiscono soltanto le iniziative della costruzione della Chiesa della natività e dell’ascensione in 43,1-3; Elena ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] però da sottolineare una volta ancora l'intelligenza con cui papa Visconti seppe, sia pur con una costruzione precaria, , in preparazione del concilio ecumenico lionese II, il materiale fatto predisporre dal papa, di cui ricorderemo almeno: Relatio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...