L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] esservi sepolte tra le 10.000 e le 20.000 persone. I materiali ritrovati nelle sepolture forniscono una datazione dell'uso dell'area a scopo intorno al 1630 circa, in una delle zone più fertili del Paese e che sarà sanguinosamente distrutta nel 1695. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da parte degli ibridi. Questo è dovuto sia alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di o coltivare nuove piante in zone relativamente poco fertili.
Infine, mediante le tecniche di transfezione, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , il Trevigiano e il Polesine. Terre in genere fertili, che assicuravano grano e vino sulle mense dei proprietari (Calif.) 1983, p. 119; Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino 1977, p. 172; Carlo M. Cipolla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] né un padre né un marito. Tu, che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere mai quello che fa di o quella legge nazionale, ma è un campo fertile di esperienze e di rinnovamento della cultura giuridica. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di fondare le interpretazioni dell’antica scienza del cielo sul materiale disponibile non deve basarsi per forza sull’idea che sia rispondere a queste domande: le idee che si riveleranno più fertili sono, da una parte, la convinzione che i dati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] F., e anche la più ricca per le sue decorazioni e per i materiali usati, fu costruita tra il 1350 e il 1357 e appartiene al deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che l'hanno resa il capoluogo di una delle ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ciò ci deve far ricordare che, nel caso che il materiale fossile sia scarso e specialmente quando si tratta di stadi resti fossili di H. habilis erano presenti negli stessi strati fertili, cioè nei membri inferiori, e anche a Sterkfontein, dove sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] che una parte considerevole di femmine depone uova non fertili.
È ben nota l'utilizzazione di coccinelle contro tessuti formati durante l'unità di tempo scelta e di tutti i materiali nuovi immagazzinati in tutti gli organi. Essa è dunque la velocità ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] perdita di produzione per unità di superficie dovuta alla fertilità inferiore dei terreni messi a coltura; inoltre, la ’uso intensivo di mezzi tecnici esogeni, sostituendo il materiale con la conoscenza. Occorre quindi proseguire e intensificare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] programma sionista e pagavano lo shekel". I bisogni materiali del movimento imposero rapidamente la creazione di un organismo saggi. Essa ha una qualità che ci spingerà a tornarvi: è fertile, le sue risorse non sono affatto esaurite e le sue colline ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...