Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] è ben conscio della difficoltà di trasformare le condizioni materiali. Pochi altri hanno conosciuto la gloria di entrare da se si pensa che sull’isola più della metà delle terre fertili è incolta e improduttiva. Raúl ha dunque lanciato il motto: ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] matematico è fra i più sviluppati e fra i più fertili in sperimentazioni e in esemplificazioni astratte (sotto forma di di causa-effetto nel campo tecnologico (se si riscaldano assieme certi materiali ne uscirà una pasta vitrea di un certo colore) o ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] «natura» dei popoli, ma anche a quella dei luoghi più o meno fertili in cui essi vivono; e la «fiera educazione», cui al v. 117 riconducibili a fonti comuni oppure all’inventario dei materiali topici, non diversamente da quanto accade nei Ghiribizzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] copertura per i preparativi della guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano università pubbliche e private solo 'terreni poco fertili' e finanziando piuttosto generalmente i propri laboratori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] Gjerstad ipotizzò, sulla base di un’analisi dettagliata dei materiali archeologici allora a disposizione, che Roma sarebbe stata fondata più adatto alla coltivazione in aree non particolarmente fertili o soggette a esondazioni (come quelle della Roma ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] vennero as sunti anche come confini politici, e le regioni fertili della G. orientale divennero, una dopo l'altra, province la regione.Conferma questo quadro la ricca messe di materiali archeologici e monumentali, documentati e indagati in quasi due ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] a guerra finita.
Il periodo fu culturalmente assai fertile. Il futurismo italiano nel vivo delle sue lacerazioni, fogli stranieri di indirizzo dadaista. Gran parte di questi materiali venne raccolta in Hermaphrodito, stampato a Firenze nel 1918 ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] della vita, fosse uno scenario plausibile e potenzialmente fertile. Il fatto ancora più importante fu che questo invece, per la coppia guanina-citosina.
In termini di origine del materiale genetico, da un lato è importante capire come si siano potuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] montuosi e più sterili che nelle pianure e regioni sue più fertili, né sottoposta a altro imperio che de’ suoi medesimi, dei suoi incarichi diplomatici e lavora su fonti di prima mano, su materiali di archivio a cui ha libero accesso. Non è un caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] valle del Doubs a sud, si spinsero verso le fertili vallate della Borgogna e del Beaujolais. Nonostante l’ severità di Clelia diminuiva con l’aumentare delle difficoltà materiali che gli impedivano qualsiasi comunicazione. O almeno così gli ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...