SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] dei fenomeni condotto alla luce della sola ragione era destinato a metter capo al materialismo, ma si diceva insoddisfatto di tale approdo lamentando che il materialismo si traducesse «nel campo degli atti, colla vittoria, ahi troppo frequente, dell ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] e il 1925, collaborò alle riviste da lui dirette – La Rivoluzione liberale e Il Baretti – scrivendo articoli sul marxismo e il materialismo storico. L’amico di un tempo fu sempre ricordato da Passerin d’Entrèves come una persona chiave per la sua ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] secular societies, sviluppatesi in Inghilterra nella seconda metà dell’800 e variamente ispirate al positivismo e al materialismo: esse fecero del secularism un programma politico e ideologico, spesso improntato all’anticlericalismo e/o all’ateismo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] di Charenton-le-Pont. In questi anni si consacrò alla lettura e scrisse opere impregnate di nichilismo e di un materialismo integrale, tra cui: Dialogue entre un prêtre et un moribond (post., 1926), difesa dell'ateismo che rivela l'influsso di ...
Leggi Tutto
ROBINET, Jean-Baptiste
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Rennes il 23 giugno 1735, ivi morto il 24 gennaio 1820. È uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. XVIII.
La [...] morale" del Hutcheson, che il R. interpreta come "istinto morale") vengono così a fondersi in una sintesi orientata verso il materialismo.
Bibl.: Ph. Damiron, Mémoires pour servir à l'histoire de la philosophie au XVIIIe siècle, Parigi 1858-64; K ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] idee sieno la vita e la realtà dei fatti storici; si può egli, in buona fede, sostenere che sia una cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, cit., poi in Arte, storia e filosofia, 1884, pp. 477 e 484).
Da qui l’ostilità di Villari verso ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] 1898, 2, pp. 97-126 e 233-50) e Le livre de M. Stammler (1898, 11, pp. 804-16; cfr. B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, 1900, 19275, p. VII); tuttavia Sorel, con una lettera del 14 gennaio 1896 (Lettere a Benedetto Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] del 1799) –, in I teatri di Napoli: dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo (1916) – sfrondati della gran massa di materiali della prima edizione del 1891 (I teatri di Napoli: secolo XV-XVIII) –, in La Spagna nella vita italiana durante la ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] per il secentenario della nascita del poeta (Sulla lirica di Dante e Petrarca, Palermo 1865), del metodo scientifico, del materialismo e della libertà di pensiero, traendo spunto da un attacco mosso dai cattolici francesi alla facoltà di medicina di ...
Leggi Tutto
Habermas, Jurgen
Habermas, Jürgen
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). È stato docente all’Institut für Sozialforschung di Francoforte dal 1956, all’u;niv. di Heidelberg dal 1961, a quella [...] . it. Cultura e critica); Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus (1976; trad. it. Per la ricostruzione del materialismo storico); Theorie des kommunikativen Handelns (1981; trad. it. Teoria dell’agire comunica;tivo); Moralbewusstsein und ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...