Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fig. 4). A ciascun atomo di un reticolo quadrato è associata una superficie (qui un segmento). Tutte queste superfici atomiche sono Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] dispersione in quantità di moto" Δp. La quantità di moto p associata all'asse ottico si ottiene dalla relazione: pc = 0,03 si può realizzare un sistema ottico le cui proprietà sono espresse da una matrice a 5 righe e 5 colonne, Δ (di elementi Δik; i, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] quando si conservano i termini dello sviluppo di ordine più basso in k. Tale matrice contiene tre parametri (γ1, γ2, γ3) per lo stato Γ8 e uno o prossimo alla lunghezza dell'onda di de Broglie associata all'elettrone termico, circa 250 Å in GaAs), ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] piccole masse e quindi anche per i neutrini si ha una matrice di mixing VP-NMS (v. Pontecorvo, 1957; v. neutrini e antineutrini nello stato finale. I neutrini conosciuti sono quelli associati ai leptoni carichi noti. Si hanno quindi i neutrini νe, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] del secondo ordine (n = 2) della serie perturbativa della matrice S. Il primo diagramma (I) rappresenta l'interazione tra un numero quantico ms vale ±1/2, gli autovalori dell'energia associata al numero quantico ms sono
Nel limite V0 → 0, cioè ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] che l'energia libera F possa essere sviluppata in serie di ϕ:
dove Fn è associata alla fase ‛normale' in cui ϕ = 0. La fase stabile è ovviamente quella materiale superconduttore ceramico viene inglobato in una matrice metallica (v. fig. 14A) che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della velocità relativa tra A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo indicato buco nero è anche caldo, nel senso che ad esso va associata una temperatura
dove k è la costante di Boltzmann; cioè Θ ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nucleare di spin. La transizione di fase può quindi essere associata alla formazione di coppie.
Tra il 1972 e il 1974 in un gran numero di sottilissimi filamenti attorcigliati immersi in una matrice di rame. Più sottili sono i filamenti e più bassa è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] cui 4 componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni liberi se si esamina l'espressione di Dirac per la corrente associata al campo ψ, si vede che oltre alle consuete ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , per k≠1.
Nella fig. 21 è schematizzato un circolatore a tre bracci la cui matrice S è data da:
Un'onda incidente da 1 è trasmessa completamente nel braccio 2, quella una guida di 1 cm2 di sezione è associato un flusso di fotoni pari a 1020÷1021 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...