Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] 'impiego privato, di lavoro, di locazione, di matrimonio, di vendita, ecc. si vedano le rispettive clausola rebus sic stantibus nel suo sviluppo storico, in Rivista di diritto civile, 1912, p. 1 segg.; id., Appunti per una teoria della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875); La codificazione civile e le idee moderne che ad essa si riferiscono (Roma 1876); Il matrimonio religioso e il diritto (Roma 1874); Verum ipsum factum (Roma 1921); Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] stipulata nel 1278 da Ḥattusil; suggellata più tardi con il matrimonio della sua figlia primogenita col faraone. Il lungo regno di (τόκοι). A capo del nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; e un inestimabile successo politico fu il matrimonio ch'egli conchiuse tra suo figlio e Costanza Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ivi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di trattati politici su problemi pratici isolati: ricordiamo, p. es., gli accordi dell'Aia sul diritto processuale civile, sul matrimonio, sulla tutela dei minorenni, o i trattati sull'esecuzione delle sentenze, conclusi dalla Svizzera con la Francia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del bottino) e di diritto privato (matrimonio, eredità).
La comunità medinese, mentre si Per circa dieci anni il centro dell'Impero fu sconvolto dalla guerra civile, essendosi alla lotta tra i pretendenti al califfato intrecciata quella tra due ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sarebbe nullo quel contratto, la cui esecuzione importasse inosservanza degli obblighi reciproci derivanti dal matrimonio a ciascuno dei coniugi (art. 130 codice civile).
L'errore che cade sulla persona del lavoratore produce la nullità del contratto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i figli maschi di uno stesso padre, anche dopo aver contratto matrimonio, restano con le mogli e la prole nella casa paterna, e il governo albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che poteva tuttavia essere ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] pieno accordo col principe le sue esigenze di libertà civile, incontrava un'insormontabile difficoltà, salvo che in Toscana quando questi si era recato in Piemonte per il matrimonio della principessa Clotilde di Savoia col principe Napoleone Girolamo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] aveva che 70.000. Nel 1928 i morti a Costantinopoli furono 9950 e i nati 15.088. Il nuovo codice civile turco consente il matrimonio tra Turchi e stranieri. Dal 1° gennaio 1929 è andata in vigore la nuova legge sulla nazionalità in Turchia che tende ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...