MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] nella causa da questo intentata per ottenere lo scioglimento del matrimonio, "rato e non consumato", che aveva contratto nel che consentirono a Garibaldi nel gennaio 1880 di sposare con rito civile Francesca Armosino.
Il 2 genn. 1881 il M. raggiunse l ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] a Modena omicidi ed altri gravi delitti che Giacomo lasciò impuniti, contribuendo così a provocare l'insorgere delle guerre civili in città. Quando i Modenesi lo seppero, irati ed indignati, assalirono la tomba del defunto podestà e si accanirono ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] ipoteche e trascrizioni; successioni e donazioni; matrimonio, filiazione, tutela, interdizione, inabilitazione) di suoi saggi, sotto il titolo di Studi e questioni di diritto civile, disposti secondo il piano previsto per il Trattato.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] bolognese e mutato l’originario cognome di Tagliaferri. Studente in diritto civile, il 20 dic. 1363 fu emancipato dal padre, insieme col avvenute attorno al 1395: la morte della madre e il matrimonio di due delle cinque nipoti, Lippa e Gesia, orfane ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] a verifica le prime intuizioni, il C. dedica i propri corsi di diritto civile ai temi dei Rapporti giuridici tra genitori e figli (Spello 1911) e del Matrimonio e principi generali del diritto familiare (Macerata 1912): sono corsi di mole rilevante ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] a conseguire una delle prime lauree torinesi in diritto civile. Poté allora tornare in patria, dove Filippo Maria , appartenente a una cospicua famiglia della corte ducale. Dal secondo matrimonio era nata solo una figlia, morta in fasce. Nel 1457 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] e subito fu nominato lettore straordinario di diritto civile fino all’anno accademico 1525-26 (ibid., stesso anno, mentre si trovava a Firenze per i festeggiamenti del matrimonio tra Giovanna d’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , Ormannozzo Deti e Francesco Pepi per il diritto civile, Filippo Decio per il diritto canonico, Marcello Virgilio intorno al 1515, ma il nome della moglie non è noto. Dal matrimonio nacquero almeno due figli, Iacopo, il 16 ott. 1516, e Lisabetta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] . fu chiamato allo Studio di Pisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati d' di Annibale, anche se non si conosce la data del matrimonio.
La fama raggiunta dall'E. come studioso di diritto fu ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] didattica del C. più densa di contenuti sociali e, d'impegno civile, e più volte in questo periodo egli si trovò vicino alle e minuta produzione vanno ancora ricordati i seguenti lavori: Il matrimonio dello straniero, 2 voll., Roma 1898-1901; La ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...