ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] dei servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome diGiovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa 221-246; J. Doria, La chiesa di San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il B. si trovava nella prigione del convento agostiniano di Vercelli.
Con la lettera da Avignone del 31 gennaio, infatti, Matteo d'Ascoli dava precise istruzioni al priore di detto convento, Giovanni da Bobbio, circa la custodia del frate. L'Azario ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo diGiovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] ancora insieme, nel 1705, le architetture prospettiche e gli ornati del soffitto della chiesa di S. Domenico di Fiesole, le figure del cui sfondato furono opera diMatteo Bonechi; anche qui è da credere che la parte spettante al D. sia stata ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] seconda edizione, preceduta nel 1495 dalla pubblicazione dei Consilia diGiovanni da Imola curati da Lodovico Bolognini e seguita, Maino, Matteo Mattesillani, Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, Giovanni da Legnano, Giovanni Battista Caccialupi ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] gli studi sotto la guida diGiovanni Salvatore.
De Liguoro seguì Sassano nelle vesti di garante (‘pleggio’) durante la sua thesis, University of London 2002; G. Carbonella, Matteo Sassano, il rosignolo di Napoli, in La Capitanata, XXI (2007), pp. ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] con l’autore di Regulae grammaticales, tràdite in un manoscritto del 1434 oggi alla Medicea Laurenziana), «impressor librorum»; Giovanni Battista da Cavriana, anch’egli «impressor librorum, quondam Cremonini Malpe; Matteo de Galtaciis», bresciano ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Matteo, si trovano all'Institute of Arts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di narrativo del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] re insieme con il conte Riccardo di Aiello, figlio del cancelliere Matteodi Salerno) nelle difficili trattative. Il , quando Celestino III proclamò in concistoro la canonizzazione diGiovanni Gualberti.
Durante il regno dell'imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante diGiovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze, assai rovinati di Grottaferrata, i SS. Giov. Battista e Matteo (?) della collezione Lehman a New York, e, forse, le Storie di s ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ungherese è la Chronica Hungarorum diGiovanni Thuróczy stampata nel 1488.
Valore proprio di fonte rivestono i cinque libri allude in una lettera al Riario. Si ignora la data di morte diMatteo.
Fonti e Bibl.: D. G. Moller, Disputatio circularis de ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...