La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] esistenti in Natura (forze della meccanica quantistica, forze elettromagnetiche, forze si supponga x1∈C∩V1,…,xn∈C∩Vn. La curva C è l'immagine di una applicazione analitica
Siano
tali che f(pi)=xi, per i=1,…,n. Si ha una biezione di insiemi
dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quali abbiamo detto. La potenza dei nuovi metodi algebrici e analitici portò i matematici, con rare eccezioni, a escludere ciò che interessa o alla parte prodotta, per esempio, con mezzi meccanici, mentre l'equazione di una curva racchiude spesso rami ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Lagrange e Pierre-Simon de Laplace come strumento decisivo per la descrizione della meccanica dei continui e più in generale come il principale metodo per lo studio analitico dei modelli delle scienze fisiche. L'analisi dei modelli fisici è ancor ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 5 mm a contenuto sieroso limpido che può diventare torbido. Il meccanismo patogenetico è di due tipi: per spongiosi, come avviene nell' e perlopiù disperse nella vasta mole della letteratura analitica. Si può tuttavia sostenere che, a partire dagli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di compattezza.
Hadamard cercava di definire un metodo per rappresentare analiticamente un qualsiasi operatore lineare continuo sullo spazio C[a,b Annalen". Nel lavoro sui fondamenti della meccanica quantistica von Neumann usò certamente operatori non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] fino a 18 ruote. Il progetto successivo della macchina analitica, che non fu effettivamente mai realizzata per una serie base del progetto cibernetico è quella di studiare i meccanismi dell'autoregolazione e del controllo presenti sia negli organismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di area minima.
Per formulare il problema in maniera analitica, fissiamo un sistema di coordinate cartesiane su un piano legame molto stretto tra questi problemi di minimo e la meccanica dei sistemi con un numero finito di gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] possa comprendere fino a 18 ruote. Nella macchina analitica, che non fu effettivamente mai realizzata per problemi alla base del progetto cibernetico fu di studiare i meccanismi dell’autoregolazione e del controllo presenti sia negli organismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di affermare che la varietà è continua, differenziabile o analitica se lo è ciascuna applicazione definita come nella [3]. di Lie semisemplici. Con l'avvento della nuova meccanica quantistica questo lavoro doveva acquisire ulteriore importanza, anche ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] perfezionata non solo per ciò che riguarda le parti meccaniche dello strumento, ma anche le tecniche di lavorazione che consentono l'analisi dei raggi X.
Un metodo analitico interessante può essere applicato al microscopio ionico a emissione di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...