L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] le combinazioni fra i gas, quelle tra i liquidi e i solidi erano mutevoli e per esse valeva l'azione di massa sostenuta da contesto, più volte evocato, di una utilizzazione dei modelli della meccanica razionale nella chimica, in questo caso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Nel primo, la natura metallica del mezzo di circolazione àncora solidamente l’intero meccanismo economico all’economia reale: la moneta-pegno ha a propria garanzia il valore reale dei metalli da cui essa è costituita (fatte salve le sempre possibili ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di organi
Il prelievo degli organi solidi viene generalmente effettuato in donatori cadaveri Viene preferita alla Eurocollins, nella maggior parte dei centri, per fegato e pancreas, poiché con attenzione i meccanismi relazionali che entrano in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente di studi specifici più avanzati e solidi; in secondo luogo è il anche di pappe), la molitura dei grani in farina divenne uno dei compiti più duri per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tra le orbite planetarie del sistema copernicano e i cinque solidi di Platone, inscritti uno dentro l'altro ‒ teoria che presenza del più rarefatto etere meccanico nello spazio opporrebbe una resistenza al moto dei pianeti, provocando il collasso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] forma di raggi che scaturivano dal nucleo solido di un atomo e mostrando come potessero , un 'atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in altre parole, egli lo considerava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] meccanica, facilmente individuabile, con l’esperienza umana, diviene tipica nelle successive spiegazioni dei fenomeni pioggia. I fulmini hanno il potere di passare attraverso gli oggetti solidi, di uccidere e di distruggere, ma, nonostante ciò, essi ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] contro l'erosione marina. La quantità annuale di solidi scaricati era valutata in 57 milioni di t, l'uso delle sabbie degli arenili e dei letti dei fiumi concorrono ad aumentare l'erosione costiera per resistere all'azione meccanica delle onde; una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] fondata e tramandata su fondamenti più solidi di quelli forniti da Aristotele, sia chiamare i principî della meccanica aristotelica (riassumibili nella si può dire è che, anche da parte dei sostenitori di una continuità nella storia della fisica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] 1 m ca.]"; tuttavia a volte sono indicati dei limiti di tolleranza: "le due sbarre dovrebbero distare tecnologia tessile e dell'ingegneria meccanica.
L'opera di Wang Zhen sua natura. Il bufalo renderà più solidi gli argini calpestandoli con il suo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...