Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanicaquantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanica statistica delle particelle con spin semintero, il maggior contributo teorico di F. alla nuova fisica quantistica, noto con il nome di statistica di F. - Dirac, alla quale ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] ad alcuni aspetti matematici della fisica quantistica, in relazione sia alla teoria degli in Physis, XXX (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanica razionale, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] umana, Penrose ritiene che si renda necessaria 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanicaquantistica e quella classica e che 'vada oltre la computazione'. Per rimanere ancorati alle funzioni biologiche dell'encefalo, è ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche Paul Dirac, uno dei padri della meccanicaquantistica, e Freeman Dyson, astrofisico teorico.
La carriera accademica e la direzione dell'Osservatorio astronomico di Trieste: 1964 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] strade diverse, lungo le quali si mossero Ernest Rutherford, Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanicaquantistica. Fu proprio a causa dell’insistenza sui ‘raggi magnetici’, difficilmente riproducibili dagli altri scienziati, che Righi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Ricordi e affetti, Firenze 1988, pp. 72 ss.; V. Somenzi, Tra fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanicaquantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, in L'immagine e il mondo, Milano 1989, pp. 91 s.; Id., Non solo Fermi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] l’uso di neutroni d’alta energia. A partire dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanicaquantistica, tra i quali il paradosso EPR (Einstein-Podolski-Rosen).
Insignito nel 1982 del titolo di commendatore dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] fisica completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoria della relatività e la meccanicaquantistica), che questa immagine di Euclide e della conoscenza matematica come conoscenza-modello comincerà a cambiare profondamente ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sviluppo di una scuola teorica milanese orientata all'analisi dei fondamenti della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in meccanicaquantistica. Ciò lo condusse anche ad affrontare le delicate e ardue questioni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...