La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e del compimento di tutte le cose. Dopo aver stabilito una cronologia basata sull'Apocalisse, egli ricorre ai principî del meccanicismo per spiegare la sequenza di questi eventi.
Dio e il mondo naturale
All'inizio dell'Età moderna, la provvidenza e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] verificarono in quei campi d'indagine in cui erano applicabili in modo più facile e immediato i canoni del meccanicismo: vale a dire principalmente, se non esclusivamente, nella fisiologia, che diventò la disciplina biologica guida. Si determinò un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p. 549); 12. Analisi infinitesimale e meccanica (p. 549); 13. Meccanicismo e fisico-matematica (p. 550); 14. La matematica pura nel sec. XIX (p. 550); 15. Classificazione attuale dei rami delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , tra i primi filosofi del Seicento ad applicare all'indagine naturale i principî della filosofia meccanicistica della Natura. Il meccanicismo del XVII sec. cerca di spiegare tutti i fenomeni naturali, fisici o biologici, in base ai principî della ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Tali innovazioni trasformarono l'ospedale da sede di opere di carità in centro di formazione del medico.
Meccanicismo e iatromeccanica sfociarono nel determinismo, durante l'età dell'Illuminismo; grandi teorici del movimento deterministico furono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] del pulcino nell’uovo, in Opere scelte, a cura di L. Belloni, 1967, p. 223, corsivi miei).
Il meccanicismo biologico, assunto dalla comunità degli scienziati che si riconosceva nelle istanze della ‘nuova scienza’ a paradigma interpretativo di quello ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] visione unitaria della natura, nella quale tutti i fenomeni sono visti in termini di corpi materiali interagenti meccanicamente (meccanicismo). Conviene qui ricordare come a questo fiorire della f. si colleghi strettamente, d’altra parte, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] da Newton come principî esplicativi dei moti del Sistema solare, naturalmente disorientarono i filosofi continentali, imbevuti delle teorie meccaniciste. Dal loro punto di vista, Newton si basava su un modo di pensare ormai caduto in discredito e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] 1994).
Blume, S., Toward a political sociology of science, New York 1974.
Ciccotti, G., Donini, E., Sviluppo e crisi del meccanicismo: da Boltzmann a Planck, in AA.VV., L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] interno, il livello di ormoni sessuali, e il suo soddisfacimento comporta effetti gratificanti.
Sia pur nel loro meccanicismo, le teorie sugli istinti e sulle pulsioni primarie umane hanno consentito di comprendere alcuni aspetti della gratificazione ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.