Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente la fortuna degli antropologi culturali, per quanto difeso strenuamente, svela smagliature e cedimenti almeno locali: problema della riconoscibilità di tali risposte e della loro conservazione nel tempo. I meccanismidi ordine rituale ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] non solo tra gli ebrei, ma anche tra i cristiani. La difesa dagli gnostici mise i cristiani in contatto con la filosofia, che in empirica e associazionistica tentava di ridurre a cause semplici, affini alle cause meccaniche dei processi materiali, ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] stesso modo, i lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie innumerevole di divisioni e , e non quelli di una società ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ceti, e in particolare i suoi meccanismidi coesione e di riproduzione sociale e le differenziazioni tra grandi di centralizzazione e di integrazione organizzativa.
La tesi della rilevanza politica delle organizzazioni di rappresentanza per la difesa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] (frazioni); il secondo concerne i meccanismidi divisione del potere e l'insorgenza di una gerarchia all'interno della stessa di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] affiliati a una scuola di diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita difesero l'Islam contro le popolazioni non musulmane. La difesa dell'Islam o, come nel caso ottomano, la sua ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] imprinting, il meccanismo attraverso cui il di evitare situazioni di inferiorità (infavoidance, bisogno di sfuggire alle cattive figure), didifesa, di controreazione; e ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] della teoria evoluzionistica per corroborare la sua difesa del capitalismo. Émile Durkheim adottò la costi comportati dalla valutazione di ciò che conviene, dalla tutela dei diritti, dai meccanismidi sorveglianza e di applicazione degli accordi" ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 capacità didifesa e protezione garantite dalle strutture tradizionali (v. Paci, 1982).
L'insieme di questi ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] industriale, sulle tensioni e i conflitti nei gruppi di lavoro (v. Jaques, 1951): il quadro di riferimento interpretativo è dominato dalle elaborazioni di Melanie Klein sui meccanismi inconsci didifesa dalle ansie depressive e persecutorie. Bion (v ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...