Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] nubi di plasma veloce. Questo fenomeno, che prende il nome di emissione dimassa coronale (CME, coronal mass ejection moto di rotazione del Sole è assai piccola: a 1 UA essa è dell’ordine di 1 km/s (da confrontare con la velocità radiale mediadi 400 ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di raggi X e di elettroni, per effetto Auger (➔ Auger, Pierre-Victor), nei processi di neutralizzazione superficiale degli ioni. È possibile inoltre analizzare mediante la spettrometria dimassa relativo piano tangente. Curvatura media in un punto è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] fenomeno viene scambiata nell’unità di tempo.
Caratteri generali
La p. mediadi una forza F in un intervallo di tempo (t, t+Δt) erogare per brevi periodi di tempo.
Potenza specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (dimassa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello dimassa atomica 32, con vita [...] mediadi circa 14 giorni.
Generalità
Non si trova massa fusa, costituita da una scoria, a base prevalentemente di silicato di calcio e prodotti gassosi, costituiti da ossido di carbonio, vapori di f. e piccole quantità di varie impurezze (fluoruro di ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] di critica e di pubblico. Intellettuale prolifico e versatile, in grado di manipolare con felici esiti media fili del discorso tra rappresentazione scenica, scrittura e comunicazione dimassa, nel 2016 ha pubblicato il romanzo Qualcosa sui Lehman ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di conseguenza, con l'aumento della permeabilità sociale, accompagnata dall'evoluzione ideologica diffusa dai mezzi di comunicazione dimassa in crisi e troppo lontane dalla realtà della consumatrice media. Per tali ragioni, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] nei processi di produzione moderni. Le 'economie di scala', cioè la possibilità di ridurre il costo unitario mediodi produzione con maggiore rispetto alla normale produzione dimassa.
La logica delle scelte di tipo qualitativo conduce verso una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'esperienza si riferisce all'esperienza a cui si ha accesso grazie ai mezzi di comunicazione dimassa; ottenuta attraverso l'interposizione dei media, essa diviene dunque un'esperienza immateriale. Principali implicazioni risultano essere il ruolo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] atti a evidenziarne la presenza nell'acqua. Gli inquinanti, che provengono dallo sversamento di materiali solidi o liquidi, sono individuati dalla loro concentrazione, in termini dimassa nel volume d'a. che li contiene. In un corpo idrico la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della p. dimassa. La spesa militare globale nel 1995 ammontava a circa 800 miliardi di dollari. Nel altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...