(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ghiaccio dallo spessore mediodi 1500 m, la quale si estende per 1. G.: l’esistenza della vasta massadi ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] diminuzione o aumento della massa (evaporazione, adsorbimento e desorbimento, reazioni di ossidazione ecc.).
Nell di un sistema termodinamico è la quota parte di energia interna legata all’energia cinetica media delle particelle, ossia la quantità di ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] media ε2̅̅̅̅ dell’energia E (cioè il valore medio del quadrato della differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di con N numero totale di molecole), si ha ε2 fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] ordine decrescente di luminosità.
Fisica
La lettera η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina ecc.).
Il mesone η è una particella elementare con carica elettrica 0, spin 0, massa 549 MeV/c2, vita media 0 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio periodo. Lo studio dei . Or, control and communication in the animal and the machine, Cambridge (Mass.) 1948, New Tork 1961².
C. Shannon, W. Weaver, The mathematical ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] , nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti di rischio insito nella concentrazione spaziale di popolazione e di beni è accresciuto dai processi di segregazione sociale e di suburbanizzazione. La massa ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] media, non lungi dalle sorgenti termali che contrassegnano il margine meridionale di quella, allo sbocco della via naturale di più ristretto dell'agglomerato cittadino) rimane quella cospicua massadi indigenti che vive ai margini della capitale, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] da un punto di vista metodologico, fornisce l’indicazione di teorie a medio raggio che possono Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in forma sistematica ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unità dimassa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di a un tasso medio annuo dell’1,3%. Questo dato aggregato, peraltro, è il risultato di dinamiche sensibilmente diverse ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] quadro delle iniziative di educazione p. alcuni inseriscono inoltre i corsi sperimentali di scuola media per lavoratori (impropriamente produzione letteraria di modeste ambizioni formali e culturali e di grande successo presso il pubblico dimassa, e ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...