Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] studio della medicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. Il rinnovamento della vita religiosa del 16° sec della sua analisi, la premessa che la divisione dellavoro, l'industrializzazione, l'urbanesimo - la modernizzazione della ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] nei casi in cui l'organo è sottoposto a un sovraccarico di lavoro. È quanto succede all'apparato cardiovascolare, che si può scompensare per specialisti in medicina e chirurgia, del fisioterapista, del terapista occupazionale, del logoterapista, dell ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] le applicazioni più importanti sono state finora quelle nel campo della scienza dellavoro, della scienza dell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. La psicologia pedagogica, p. es., si può dividere, secondo il De ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vittoria".
Letteratura medica. - Ricca di testi è la medicina indiana con la sua imponente materia medica ricavata dal mondo . La Smṛti di Nārada non sarebbe che il 9° capitolo dellavoro originale. Nārada però non è un seguace pedissequo e servile di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dello stato civile (luglio 1928), sono altrettante tappe dellavoro svolto dal parlamento e dal governo, che perseguono una ]", per questo composto da Avicenna), scritti di medicina, cosmografia, astronomia, lessicografia, retorica, stilistica e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] (uguale a 9,81). Il lavoro speso per conferire velocità al sangue è una minima parte dellavoro totale del cuore. Se infatti la velocità media spesso si sorvola nell'esercizio pratico della medicina, trascurando l'influenza talvolta notevolissima che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] droghe - affluenti dal retroterra nei porti del Mar Nero e del Levante - tenevano allora nella medicina e nell'arte culinaria. L'esistenza, Anche in questo campo l'Italia, con gli uffici dellavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] grado di produrre... Così il modello innovativo dellavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli scrittori di storia Prevale sulle altre discipline la storia 'sociale' della medicina e delle scienze biologiche. E tuttavia prende vieppiù spazio ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] il voltaggio della corrente, misurati all'esterno del calorimetro, davano la potenza dellavoro.
La media pro die dei risultati di Sempre maggiore importanza assume infatti nella medicina moderna lo studio del cosiddetto metabolismo basale, cioè l' ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] letteratura medica degna della più grande attenzione. Questa medicina si è sviluppata in scuole speciali, sotto la non si sa se ammirare di più la grazia del disegno o la maestria dellavoro: motivi indiani e cinesi concertati con somma abilità: ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...