GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum), Dublino (National Gallery of Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale e moderna). Dell'Angelo di sinistra si conserva il disegno definitivo, già quadrettato per la trasposizione (Roma, Gabinetto ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Gaddi, Oxford 1977, pp. 16 s.; A. Smart, T. G., Orcagna, and the eclipses of 1333 and 1339, in Studies in Late Medieval and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, I, New York 1977, pp. 403-414; A. Nesi, S. Lorenzo a Montegufoni, S. Domenico ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] semplice e severa bicromia del tappeto marmoreo secentesco a grandi motivi geometrici si inserisce armoniosamente nell'architettura medievale della navata.
È questo uno degli ultimi lavori di Giuseppe, che nel 1660, alle nozze del figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] il Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 s.; T. Pugliatti, P. P. Bonzi paesaggista, in Quaderni d. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna... dell'università di Messina, I (1975), pp. 15-23; M. Natale-D. Queloz Iacuitti-A. Rinuy-F. Schweizer ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] s.; M. Boskovits, Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976, pp. 2 s. e nn. 2-6; E. T. Prehn, Aspetti della Pittura medievale toscana, Firenze 1976, pp. 76-87, 105 s.; M. Boskovits, Intorno a C. di M., in Scritti di storia dell'arte in on. di U ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Marchi, Il Trecento riminese in S. Agostino a Rimini, Cesena 1995, pp. 24-31, 115-117; D. Benati, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 754-757; A. Tambini, In margine alla pittura riminese del Trecento, in Studi romagnoli, XLVII (1996), pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] . Ruggeri, Talpino, Bergamo 1966, p. 53; E. Spina Barelli, Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna, I, Milano 1966, pp. 77 s.; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals..., London 1967, pp. 66 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres), Paris 1996, pp. 58-69; F. Flores d'Arcais, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 894-897; T. Kustodieva, Due frammenti della pittura veneziana del Trecento, in Arte veneta, L (1997), pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] e volgare. Per C. Dionisotti, II, Padova 1974, pp. 602-613; i testam., in P. Sambin, I testamenti di A. C., in Italia medievale e uman., IX (1966), pp. 295-385. La più recente, autorevole sintesi biografica è data da E. Menegazzo, A. C.: un veneziano ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] , Giotto? O solo un "parente"? Una discussione, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 646-649; B. Cassidy, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 681; M ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...