PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Tsaidam e nello Ssu chuan centrale; tuttavia è difficile discernere milioni di dollari nel 1975, cioè un introito medio per barile che passa da 0,95 dollari dell'aumento del prezzo del petrolio, in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] medio per ettaro elevato: secondo esperienze fatte da Moisés Bertoni, nel Paraguay centrale si potrebbero raccogliere in media consisteva alla stessa data di 749 mila dollari americani.
Il credito è esercitato dalla Banca di Londra e del Sud America, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e 1.497.332 arrivi, la permanenza media (2,7 giorni) attesta come resti ancora con l'area padana e con l'Europa centrale. Tale sviluppo appare ormai concluso con la fine l'intervento finanziario di Istituti di credito o di varie associazioni hanno ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e a un solo condotto centrale che coincide con l'asse terminale del Vesuvio, p. es., ha un'inclinazione media di circa 30°; sotto 200 m. di altezza dalla per effetto di un'esplosione, che taluni credono essere quella della famosa eruzione del 79 d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sistemi di servizi (telefonia mobile, accesso al credito) che trascendono la condizione di accesso individuale le vetrate illuminavano la navata centrale o il presbiterio per raccontare la storia della Chiesa" (From the media building to the global ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un , tenendo la quota delle fasce attive centrali largamente al di sopra di quelle estreme quinto del totale), associa seguaci di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a Verona si sono scoperti la struttura a corte centrale Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] vanno al di là degli anni 1700-1900 circa. L'indice cefalico medio a Tell el-‛Ubaid è per i maschi 72,6 e per cifra di 3,3, ma v'è motivo di credere che sia al di sotto del vero); secondo l'altipiano iranico e l'Asia centrale, e al tempo stesso teatro ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] anche attività propriamente giurisdizionali sia in sede di accertamento dei crediti e dei diritti di terzi sui beni del fallito (art Cassazione. – La questione centrale e fondamentale, peraltro, e non in via mediata per il tramite dell’attestazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. sono stati diffusi dall'Istituto Centrale di Statistica attraverso specifiche serie di gli ultimi due c., della superficie media a disposizione di ciascun occupante l'abitazione comprendono i trasporti, il credito, le assicurazioni, la pubblica ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...