TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] in Turchia 16.200.694 ab., con una densità media di 21,2 ab. per kmq. (52,8 14,6% e del 14,9% nell'Anatolia centrale e nei vilâyet bagnati dal Mar di Marmara e dal per le miniere (Eti bank), per il credito fondiario (Emlāk ve Eytam bankasi). Tra le ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] (tra le colline della Livonia centrale e quelle della Letgallia), il terreno in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di emissione, ha anche funzioni ordinarie di credito e in questi anni ha svolto una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] addetti a tempo pieno; 55.000 hanno dimensioni medie (due-tre addetti) e 40.000 sono stato realizzato, installando oltre 5000 MWe; le centrali sono ubicate: tre sulla costa non lontano da s'imposero restrizioni sul credito bancario, mentre aumentavano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita centrale (Reserve Bank) è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia di credito ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Il passaggio da un tasso di crescita medio annuo attorno al 4% nel periodo 2005 e da altre misure quali il credito agevolato a pensionati e salariati a Festival di Berlino e due candidature all’Oscar per Central do Brasil, 1998) e che ha saputo ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] conti speciali presso la Banca centrale, titoli di stato) 376 milioni di ???S-116???a, crediti all'economia 336 milioni di rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il Medio Oriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della situazione nel ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...]
Per effetto di tale impulso, la produzione del grano salì alla media annuale di 70.700.000 q. nel 1931-35, e a situazione delle operazioni di credito; infine, ed danni nell'Italia meridionale e centrale cominciò mentre ancora la battaglia continuava ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] . Entra all'ufficio studi della Banca Commerciale Italiana, di cui diventa nel 1943 condirettore centrale. Alla fondazione dell'istituto di credito a medio termine Mediobanca, nel 1946, ne diventa amministratore delegato per volontà di R. Mattioli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di quello di guerra per cui ha sospeso i pagamenti.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è lo złoty, moneta a base aurea entrata inoltre in sovranità diretta il territorio centrale con Cracovia e in sovranità mediata la Pomerania.
Gli effetti di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ambienti urbani dell'Italia settentrionale e centrale, irrompe nelle provincie e nelle campagne Si è ricorso con grande successo al credito interno per rimborsare i buoni novennali del pensi che a Roma si costruiscono in media 30.000 vani per anno. A ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...