Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] vie fluviali dell’Europa centrale col mare Adriatico. La , Le vicende del porto di Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, Petrovich, Luigi Luzzatti: la diffusione del credito e le banche popolari come ipotesi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] che avrebbe preso un ruolo centrale nelle relazioni fra Venezia e fra il datore e il percettore del credito, in una parola fra il creditore e linea e navigazione libera nelle grandi città marinare del Medio Evo, in Id., Studi di storia economica ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di banche locali e storiche istituzioni del credito fondiario. Le banche centrali hanno messo in opera interventi senza precedenti e inflazione dei prezzi degli immobili abbassava il tasso medio d’insolvenza. In secondo luogo, le ipotesi prevalenti ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] popolazione maschile nelle classi di età centrali, e con una capacità di 180 volte il salario medio annuo del dipendente ‘mediano’ della propria impresa! l’eccesso di deregolamentazione sui mercati del credito che ha innescato l’interazione perversa. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] da altre scienze, e creduti solo in base all'autorità che ci introduce al problema centrale della gnoseologia di G., quello Delucca, G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storia della filosofia medievale, XXVII, in corso di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] credito manifestarono una propensione crescente verso la domanda di depositi a tempo, per poter accrescere l'attività sul medio termine le imprese di assicurazione detengono la posizione centrale. Tuttavia il processo di innovazione finanziaria, il ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] cameriera; in altre famiglie, dal reddito medio-basso, la madre, un tempo, di fronte alle quali gli uffici centrali di statistica dei singoli paesi operano dall'uso sempre più massiccio delle carte di credito e di tesserini magnetici per il prelievo di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientela sempre della città, dove il potere centrale fu costretto a dividere le proprie di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] l’École des ponts et chaussées; a livello medio aprì le Écoles des arts et métiers e carriera presso la direzione centrale di statistica della città , come direttore di banche, di istituti di credito, di case di commercio; che può essere impiegato ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] piani alternativi, un piano di sviluppo socioeconomico a medio termine. Per far ciò si dovrebbero elaborare diverse locali e d'impresa - e distribuirli sotto forma di crediti in base ai piani centrali e periferici. I piani elaborati non avranno più un ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...