Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] : nel quale, abbandonato per lo più, attraverso tutto il Medioevo, alla teologia o alla filosofia, egli fu uno dei primi o quoad exercitium, la storia del pensiero politico del Rinascimento, offrendo spunti e motivi che troveranno più ampio sviluppo ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Samml. d. allerhöckst. Kaiserhauses, XVII (1896), pp. 13-100; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, in L'Arte, V (1902), pp. 137, 211, 269, 390; id., L'uomo e le sue opere nelle figurazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'arte tedesca. In lui si compie il trapasso dall'artigiano all'artista, dalla legge severa del Medioevo alla libertà del Rinascimento; in lui si congiungono la ricerca, tipicamente tedesca, di espressioni fortemente caratteristiche e la predilezione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le differenze che si avvertono per i mesi estivi. La media di luglio, che sulle coste della Sicilia si mantiene di circa in Sicilia, ivi 1880; id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, ivi 1899; G. Frizzoni, Rassegna di alcuni notevoli opere di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] stati nazionali, e la civiltà rampollata dal Rinascimento e dalla Riforma raggiungeva il primato così nell
3. Strumenti ad arco. La kamangiah degli antichi, che rimonta al Medioevo, ai trovatori ed ai secoli di splendore dell'Islām, è quasi sparita, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sempre più sino al delta (25 km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà d'acque guerre dell'epoca seguente non favorirono lo sviluppo del Rinascimento; pure l'influsso italiano si vede nella trasformazione del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] destra di questa (poiché il cavalletto non è sull'asse mediano), mentre a sinistra la sostiene il pollice. La forma è presto, sull'armatura appariscono i primi segni del Rinascimento italiano; gli armaioli tentano le linee classiche ed arricchiscono ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] comìnciò a scrivere in sanscrito. Il brahmanesimo ebbe la sua rinascita per opera del teologo Śahkara (788-820). L'induismo aver fatto rinascere le antiche aspirazioni britanniche al predominio.
Altri due elementi importanti del Medio Oriente sono ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di quello di Salpi, che è della stessa origine), con una profondità massima di 20,4 m., media di 9,7 m., e un perimetro di 33,4 km. È alto 1,8 m. s.
I primi bagliori della rinascita. - I primi focolari della rinascita furono in Bulgaria i monasteri ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] facile ridurre a un puro fatto di sentimento il mondo etico.
La natura affacciatasi alla fine del Medioevo, dominante per tutto il Rinascimento mostrava ormai il suo nuovo aspetto: criticata la sostanza, criticata l'idea, essa si risolveva nell ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...