Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , a cura di Paolo Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 307 Ss., 331.
47. Reinhold C. Mueller, Peste e demografa. MedioevoeRinascimento, in AA.VV., Venezia e la peste 1348/1797, Venezia 1979, pp. 93-96.
48. Cf. Luca Molà-Reinhold C. Mueller, Essere ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Id., L'economia veneziana nel Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Autunno del MedioevoeRinascimento, Firenze 1979, pp. 155-167, con rinvio alle opere classiche di Gino Luzzatto ed altri.
148. G. Priuli, I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del suo tempo, attraverso un'indagine documentaria di ampio respiro sulle fonti delle tecniche tra MedioevoeRinascimento. I meriti di Gille sono enormi e gli studiosi di Leonardo hanno contratto un grande debito nei suoi confronti. Tuttavia, non ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] arabe, Paris 1985; C.T. Davis, Topographical and Historical Propaganda in Early Florentine Chronicles and in Villani, MedioevoeRinascimento 11, 1988, pp. 33-51; J. Wilkinson, Jerusalem Pilgrimage 1099-1185, London 1988; J.G. Davies, Pilgrimage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dell’età moderna (D. Cantimori, La periodizzazione dell’età del Rinascimento, 1955, e Il problema rinascimentale proposto da Armando Sapori, 1957; A. Sapori, MedioevoeRinascimento: proposta di una nuova periodizzazione, 1964).
Alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra MedioevoeRinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dal laboratorio alla biblioteca che caratterizza un ramo della ricerca alchemica nella transizione fra MedioevoeRinascimento. Essa è esattamente speculare alla utilizzazione delle conoscenze pratiche degli alchimisti nella nascente letteratura di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ; basti il rimando alle pagine dell'op. cit. da noi indicate nella nota 8 di p. 714.
[70] Cfr. É. GILSON, Les «coaequeva», in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, I, pp. 375-84.
[71] B. NARDI, La caduta di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rapporti tra le Chiese in questo periodo si vedano anzitutto H.G. Beck, K.A. Fink, J. Glazik, E. Iserloh, Tra MedioevoeRinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma (XIV-XV sec.), in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, V ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, II, Autunno del MedioevoeRinascimento, Firenze 1979, rispettivamente alle pp. 51-61 e 155-168).
4. Si vedano: Marco Pozza, Mercanti e proprietari. Il possesso fondiario in terraferma (sec. VIII-XIV), tesi ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] univoco - ella infatti rappresenta, come Proserpina, anche la fecondità vegetale e la generazione umana (cfr. A. Pézard, Nymphes platoniciennes au Paradis terrestre, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, Il 561-566 ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...