SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] ) un dossale con la Madonna e santi, ascritto al senese MemmodiFilippuccio, che si accompagna a più tardi dipinti su tavola di matrice gotico-italiana, come il S. Domenico (Ploaghe, Pinacoteca), la Madonna del Bosco (Sassari, duomo), il trittico ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] sono comunque derivazione. Sono state ipotizzate affinità con le opere diMemmodiFilippuccio (Bellosi, 1985) e di Segna di Bonaventura (Romano, 1992), tutte nella direzione di un riferimento alla diffusione nell'Italia centrale dei modi elaborati ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; G. Previtali, Miniature diMemmodiFilippuccio, Paragone 15, 1964, 169, pp. 3-11; C. Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano 1965; S. Orlandi ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] : il maestro, che aveva ammonito A. a guardarsi dall'amore di una cortigiana, accetta poi di servirle da cavalcatura, come mostra per es. l'affresco del 1303 diMemmodiFilippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Martini e la pittura gotica a Siena: Duccio di Buoninsegna, MemmodiFilippuccio, Pietro Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovannetti, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, N. di Ser S., Firenze 2008, pp. 307 s ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] secc. 14° e 15°, e nel palazzo Arcivescovile, pervenuto dalla cattedrale di S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese MemmodiFilippuccio.O. era protetta da una cinta fortificata che, per volere del giudice ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] giovanili, e il tentativo di farne uno scolaro del suocero MemmodiFilippuccio, che nel 1317 dipinse nella sala del Palazzo pubblico di S. Gimignano insieme col figlio Lippo, non è controllabile perché diMemmodiFilippuccio non ci rimane alcun ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 1964, pp. 105-162; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; G. Previtali, Miniature diMemmodiFilippuccio, Paragone 15, 1964, 169, pp. 3-11; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , ma trovò i propri collaboratori soprattutto nell'ambito della cerchia familiare; forse egli stesso, agli inizi, lavorò come assistente diMemmodiFilippuccio (v.), di cui, nel 1324, sposò la figlia Giovanna. Nel 1317 il suo futuro cognato Lippo ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] conservati, tra gli altri: il dossale delle Clarisse (1310 ca.) diMemmodiFilippuccio, proveniente dalla chiesa di S. Chiara; il polittico con la Madonna Assunta e santi (1340-1345) di Niccolò di Ser Sozzo (v.) e il polittico con S. Gimignano in ...
Leggi Tutto