LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; G. Anfossi, La pioggia nella regione ligure, in Memorie geografiche, n. 17, ottobre 1911; S. Grande, suole designare usualmente col termine di Miolitico. Furono loro dominio. Rimase ai Bizantini più alungo di altre regioni finché i Longobardi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] mentale complesso e durato abbastanza alungo.
Ancora. Secondo L., tutti ai leoni - dalla curia. Il trattato, terminato nel novembre, con la traduzione o rielaborazione tedesca critiche e gl'improperî contro la memoria dello Zwingli.
Ma poco dopo la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] a Manouvrier, Cunningham, Turner, Krause, Virchow. Nel 1899 comparve una memoria dello Schwalbe, limitata però allo studio della calotta. Per quanto la scoperta suscitasse generale interesse, si era ben lungi o, in altri termini, che gli acquisti nel ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] alla fine del sec. V a. C., quando giunse al termine il periodo della sua splendida ricostruzione. Lungo la via sacra, nei questa volta l'opera raggiunse anche l'Acropoli.
Appunto in memoria della moglie morta, Erode Attico innalzò dopo il 161 d ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diffidenza contro di essa perdurò più alungo, la legislazione restrittiva cadde con deriverà all'associato. Si tratta, in altri termini, non di una riserva di proprietà, chiamarle così) che reggono la memoria, reggeranno anche i rapporti associativi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] fa diesis.
Queste sono melodie gregoriane che terminano sul riposo della tonica modale. Ma molto è il canto liturgico latino tradizionale, alunghe note di valore imprecisato. Tutti i , mentre la labilità della memoria e la dimenticanza della precisa ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] termine età assume il suo significato più pieno e sicuro, se si considerano le manifestazioni industriali della Europa nordica, in special modo della Scandinavia con le isole danesi e lo Jutland. È qui che la civiltà del bronzo, oltre a una più lunga ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I (1213-1276) porta atermine le conquiste di Maiorca ( Memoria in difesa degl'interessi morali e materiali di Catalogna presentata ad Alfonso XII (1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a aveva vagheggiati alungo, piangendo la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Institut Égyptien, di bonapartiana memoria, organizzatosi nel 1859, a cominciare dal 1706. Ma ad una più complessa e perfetta organizzazione didattica mancarono alungo Carità, che furono adattati con lavori terminati nel 1811. Retta da presidenti, tra ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e ᾠδή "canto": che originariamente fosse termine di scherno, è tutt'altro che , che aedi e rapsodi abbiano avuto molto alungo nelle loro mani i carmi epici e che è per i Greci solo un appoggio alla memoria. E si rifletta che agoni rapsodici, concorsi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...