Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] possibile dal contemporaneo e parallelo sviluppo dell'elettronica digitale, che negli stessi anni ha portato l'informatica 'apparente semplicità, in quanto richiede notevoli risorse in termini di memoria e tempo di calcolo, ed è stato a lungo oggetto ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] un buon GlS è rappresentato da una combinazione di cartografia digitale, rilevamento a distanza e gestione di data base ( Questo sistema ha però lo svantaggio di richiedere molta memoria per archiviare le informazioni.
Il rilevamento a distanza
Le ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica. (primitives) (v. fig. 31). Nel riconoscimento digitale di configurazioni, a ogni elemento è associato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] . La creazione di nuove piattaforme per la diffusione di canali digitali satellitari, con la nascita di pay tv e pay-per- quale quello del medium come archivio e costruttore della memoria sociale.
L’autoriflessività del mezzo e la ostentazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] si può organizzare in funzione degli stimoli per funzionare come memoria di lavoro? Come abbiamo accennato, si pensa che la ’ non è, come accade anche per i complicatissimi chip digitali che fanno funzionare i nostri computer, una macchina a stati ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] primo circuito logico al mondo a molecola singola. Nel mondo binario digitale fatto di 0 e 1, un invertitore di tensione cambia uno 0 quantità di transistori per processori di computer, chip di memorie e sensori chimici e biologici. Per depositare i ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] stesso, frena la trasformazione, oppone il sentimento e la memoria alla necessità […] è una categoria percettiva, estetica, Boccioni, reinterpretate attraverso le nuove forme dello spazio digitale. Quest’opera, intenzionalmente, può considerarsi un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] a queste nuove norme che il matematico ritorna all'aritmetica digitale, o aritmetica indiana, della quale si propone di e come abbiamo sottolineato anche noi, è che la memoria viene poco sollecitata. Un inconveniente che oggi invece potremmo ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] della forma d’onda desiderata) memorizzati in un buffer di memoria e letti in modo circolare al ritmo della frequenza di un Centro di ricerca per l’elettroacustica e l’audio digitale.
Di Giugno realizza all’IRCAM diversi prototipi di sistemi numerici ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] cervello opera a tutti gli effetti come un convertitore analogico-digitale, dove ogni informazione è il risultato di un ‘conteggio’. , il carico di lavoro del cervello diventa eccessivo, la memoria non viene attivata, e il risultato è che il senso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...