Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di disputa nella misura in cui se ne parla in termini di rapporto con il pubblico, dall'angolatura però di perché la storia del folklore musicale da lungo tempo ormai indaga ben al di là dell e a quella estremamente funzionale di memorizzazione, sulla ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] a evolversi, magari a spese di altre competenze che con l'età tenderanno a essere meno valide, quali la memorizzazione non il risultato di un lungo processo di perfezionamento, si combinano attenzione e memoria a breve termine. Coerentemente alla sua ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] implicò conseguenze alungo dibattute sull’istruzione religiosa dei cristiani cattolici e, a differenza di laicizzazione dei costumi, non avverte la natura tecnica di un termine di cui, per frequentazione diretta delle funzioni religiose o per ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...]
L'esigenza di produrre musiche ben percepibili e ben memorizzabili ha sempre influito sulle scelte dei compositori e probabilmente sulla musica, affievolitosi al termine della lunga stagione positivistica, torna a farsi consistente nel secondo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il luogo dei processi di memorizzazione e di verbalizzazione; la da noi indicato, in mancanza di un termine migliore e meno ambiguo, con il nome di questa parte della psiche sono di gran lunga inferiori a quelli da lui dati alla comprensione dell'Es ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nei tempi successivi, nelle forme e nei termini in cui le vedono e descrivono, di vecchie chiese o di castelli alungo disabitati". Queste cose sono ‟testimoni né alcun sistema di record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella misura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che i suoi contemporanei avevano alungo cercato di risolverla; nel celeste, facilitando la memorizzazione del loro raggruppamento Ferrières, dal Roman des déduis di Grace de la Buigne, terminato prima del 1377, e dal famoso Livre de chasse di Gaston ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dubbio per facilitarne la memorizzazione. A giudicare dai frammenti con 'uova di pesce', seguiti da una lunga lista di nomi di pesci, come sogliola, triglia Neppure l'ordine di presentazione dei termini è sempre identico a quello seguito da Xu Shen, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] rima allo scopo di facilitare la memorizzazione del testo. Questi sviluppi dimostrano Molte di queste opere rimasero alungo insuperate nel loro genere e dei progenitori del neoconfucianesimo, scelse il termine tong per designare i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] passivo. La memorizzazione e la alungo dibattuta, ossia quella delle tirature raggiungibili con questa tecnica, spesso ritenute limitate a poche decine di esemplari. Si è alungo in 1000 capitoli e portato atermine nel 987, che conteneva ventimila ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...