Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] strada e alcuni anni più tardi, quando si affermò il criterio di determinazione dei pesi atomici introdotto da S. Cannizzaro, Mendeleev, riassumendo e sintetizzando ciò che di buono c’era nei tentativi precedenti, dispose gli elementi in base al peso ...
Leggi Tutto
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce quasi l'intera massa dell'atomo. Esso consiste di un certo numero di particelle elementari dette nucleoni: i protoni e i neutroni. ... ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... ...
Leggi Tutto
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, di volume, ecc.) e, per enti di altra natura, l'influenza sul resto del sistema che si sta considerando (e. ... ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; dal numero estremamente ridotto di e. noti agli alchimisti si giunse alla conoscenza di oltre ... ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev propose di chiamare corpi semplici le sostanze materiali ed elemento quel quid comune ad esse ... ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] è una proprietà dipendente dalla natura degli atomi e rappresenta il criterio classificatorio della tavola periodica di Mendeleev (➔ anche elemento) nella quale gli elementi vennero raggruppati sulla base della loro capacità di combinazione rispetto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] periodo critico quello più sfavorevole all’attività vegetativa.
Chimica
Per quanto riguarda il sistema p. degli elementi o di Mendeleev ➔ elemento.
Matematica
Funzione p. Una funzione y=f(x) di una variabile (così come l’eventuale grandezza ch’essa ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] chimica dei componenti cellulari in tutta la biosfera. Solo alcuni elementi, situati nei primi periodi della tabella di Mendeleev, si trovano negli organismi . Su un totale di 92 elementi naturali, infatti, solo 24 sono gli elementi essenziali ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] giacimenti profondi ha però rinverdito l’ipotesi, avanzata nell’Ottocento dal gran-de chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, che il petrolio possa avere avuto origine da precursori minerali. Questa possibilità, confermata da recenti esperienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel 1955 mentre il nome mendelevio (simbolo Md) viene scelto in onore del chimico-fisico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Realizzata la sintesi totale della stricnina. Robert B. Woodward, della Harvard University, realizza la prima sintesi totale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...