Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] amministrazioni dei giornali, più a buon mercato, giacché è necessario un numero di lavoratori Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una accordo. Essi hanno notevoli interessi in comune. Da un lato, lo Stato è ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] la terra". "Il totalitarismo sostituisce ai canali di comunicazione tra i singoli un vincolo di ferro, che li anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet e società civile e l'economia di mercato ungherese, sia che invece si ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] partiti socialdemocratici europei, che, pur avendo in realtà rifiutato nettamente il sistema comunista, hanno programma si legava il concetto di ‛economia sociale e di mercato', ripreso da Tadeusz Mazowiecki nel 1989 nel discorso di presentazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] a valorizzare la cultura d'impresa e lo sviluppo dei mercati che l'intervento finanziario dello Stato. In parte per una americani e sovietici. Un accordo stabilito nel 1988 tra Comunitàeuropee, Stati Uniti e Giappone per un reattore sperimentale nel ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] nell'ambito della questione sociale del XIX secolo europeo).Restano in ogni caso cruciali, nella ricostruzione comunità pertinenti. Qui pertinente è la comunità degli scambisti che coincide con il mercato: la libertà economica è la libertà del mercato ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] attecchimento di istituzioni democratiche e di una economia di mercato.
L’impero degli Stati Uniti sarebbe quindi fondato la vita della comunitàeuropea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] politica spiega altresì che il lavoratore, nell'universale scambio delle merci, "deve vendere se stesso e la sua umanità". Di qui infine il crollo epocale del sistema comunista nell'Unione Sovietica e nei paesi europei dell'Est hanno provocato, nel ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] protagonisti del policy making europeo, i politici e i regolazione pubblica è preferibile al libero mercato? In base a quali principî and its problems, New York: Holt, 1927 (tr. it.: Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia, 1971).
Dewey, J., ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] comunismi, scompaginando oltre tutto l'ordine arcigno della guerra fredda, avrebbe poi mutato le cose e generato nell'Est europeo ).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza partito-re e senza Stato-nazione, in "Europa Europe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] perdere per lungo tempo quota all'idea di comunità, per lo meno nel continente europeo. Tanto che ancora oggi, in Germania, si principio dell'autonomia individuale, e un liberalismo del mercato, che afferma il primato della razionalità economica su ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...