Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] che il contadino produca per il mercato e sia tenuto a corrispondere una sia conflitto sia cooperazione. Quasi tutti i giochi del mondo reale sono misti. I giochi, poi, individuali, impegnarsi a fondo nel lavoro comporta benefici tanto esigui che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] e a buon mercato, non ottenne il successo sperato, avendo subito la concorrenza del regolo calcolatore, altro da effettuare.
Sistemi di equazioni lineari
Ai primi del XIX sec. nei lavori di astronomia e di geodesia intervengono sistemi lineari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] l'applicabilità ‒ a guidare la gran parte dei lavori effettuati nel corso del secolo. La matematica fu dominata in misura notevole professionale, il crescente livello dell'istruzione creò un mercato per la pubblicazione di manuali. Un autore di ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] nell'elaborazione delle informazioni, sempre a causa del volume di lavoro ridotto che consente un miglior livello qualitativo.
delle domande, per la quale G. Marbach (Le ricerche di mercato, Torino 1988², pp. 206-213) fornisce le seguenti regole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] coincide con questa soluzione, cui si perviene nel mercato con le fluttuazioni dei prezzi.
Quella di Walras è zero e, infine, i motivi che ispireranno John F. Nash nel lavorodel 1950, in cui generalizza l'equilibrio di von Neumann e Morgenstern al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] capito le ragioni per cui un teorema è vero.
Il lavoro di Picard doveva stimolare molte ricerche sulle funzioni intere. Il notare che una traduzione inglese del testo di Heinrich Durège era stata preparata per il mercato americano nel 1896.
Tutti ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] 0, ibid., pp. 408-417).
Dal 1927 al 1931 il D. lavorò presso l'Istituto centrale di statistica, fondato proprio allora da C. Gini, la rendita del consumatore" e le sue conseguenze aberranti: la visuale distorta della logica egoistica delmercato, e ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di materie prime, il calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia, il regolamento dei debiti statale il più importante meccanismo di riequilibrio delmercato.
Questa visione globale dell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dimostrata nel 1985 e la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani ( flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in questo anno. Per tale lavoro, e per la soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo del curio.
Prodotto il materiale plastico ABS. L'industria statunitense Naugatuck Chemical introduce sul mercato ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...